Scaduto
Conferenza sul tema: Dal macro al micro cosmo: un universo di particelle. Intervengono: Silvia Penati, Università Milano Bicocca e Oscar Adriani, Università di Firenze.
All’alba di una nuova era? Potrebbe sembrare una domanda retorica. Eppure, a parere di molti studiosi, quali fisici, matematici, astronomi, storici della scienza e filosofi, l’astronomia e l’astrofisica - che si propongono di spiegare e comprendere come nascono, vivono e muoiono le stelle, le galassie e l'intero Universo - è quell’ambito della ricerca scientifica dall’origine antichissima che nel corso di questi ultimi anni è cambiato più radicalmente di ogni altro.
I prossimi anni potrebbero quindi costituire l’alba di una nuova era nella nostra comprensione dell’universo e del ruolo che in esso ricopriamo.
La nuova serie di incontri e film che propone lo Stensen - con il celebre Contact di Zemeckis e il film in uscita Arrival di Villeneuve, che affrontano il tema del rapporto con l'altro sé per antonomasia, l'extra-terrestre, con tutte le implicazioni etiche e antropologiche annesse - non risponde solo all’esigenza di una necessaria e corretta informazione sui recenti progressi, sugli sviluppi futuri delle nuove conoscenze e sulle possibilità tecniche nei diversi ambiti e contesti di ricerca, ma vuole anche offrire riflessioni e valutazioni sulle loro possibili implicazioni filosofiche e culturali.
Fondazione Culturale Niels Stensen
Indirizzo: Viale Don Minzoni, 25g, Firenze 50129
Telefono: 055 576551
Sito web: http://www.stensen.org
Sito web: http://nuovo.stensen.org/wp-content/uploads/2016/12/Astronomia.pdf
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!