Scaduto
l caleidoscopio di Firenze è così magico e ricco che basta poco, un piccolo movimento, una deviazione anche minima dagli itinerari del cuore dei fiorentini e di milioni di visitatori, per scoprire meraviglie nascoste. Il Corriere Fiorentino, nell’ambito delle iniziative per i suoi primi dieci anni di vita, ha deciso di aprire alcuni di questi luoghi nascosti.
Palazzo Rucellai
L’architetto simbolo del Rinascimento, Leon Battista Alberti, teorizzò il suo concetto di palazzo residenziale urbano nel celebre trattato De re aedificatoria del 1452: l’idea di un palazzo dalla forma semplice che fosse capace di integrarsi in perfetta armonia col contesto circostante, che avesse una dimensione funzionale preminente, dal disegno regolare, puro nella forma, geometrico, di ispirazione romana.
Palazzo Rucellai, in via della Vigna Nuova 18, ne è una delle espressioni più tipiche e riuscite. Fu lo stesso Alberti a progettarlo 5 anni prima della pubblicazione del trattato, su richiesta del suo mecenate Giovanni di Paolo Rucellai, ma fu Bernardo Rossellino a trasformare il progetto in realtà. In questo palazzo, tra i più pregiati esempi di architettura quattrocentesca fiorentina e pietra di paragone per tutta la futura cultura dell’edilizia civile, è possibile visitare un bellissimo cortile rinascimentale, ampie arcate a tutto sesto sostenute da colonne con capitelli corinzi di gran pregio, affreschi di Gian Domenico Ferretti, Lorenzo del Moro e Pietro Anderlini. Nella seconda metà dell’Ottocento divenne uno dei salotti mondani di maggior richiamo a cui non mancavano mai i divi di allora come Gabriele D’Annunzio o Harold Acton. Negli anni Novanta ha ospitato il Museo di Storia della Fotografia dei Fratelli Alinari.
Per prenotare le visite di «Con il Corriere Fiorentino nella Firenze nascosta» (il numero di visitatori è sempre limitato), occorre telefonare allo 055 217704, lasciando nome e cognome e poi presentarsi all’ora comunicata all’atto della prenotazione.
Ad accompagnarvi giornalisti e collaboratori del quotidiano, assieme a responsabili o incaricati delle varie istituzioni, che illustreranno storie, dettagli e aneddoti legati al luogo e ai suoi frequentatori.
Palazzo Rucellai
Indirizzo: Via della Vigna Nuova 16, Firenze 50123
Sito web: http://www.wilmerherrison.com
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!