Scaduto
Il Centro di Teatro Internazionale invita a festeggiare il Capodanno alla propria sede allo SPAZIO CTI TEATRO con "IL BELL'INDIFFERENTE, oppure TRAGEDIA FESTOSA" commedia ispirata all'opera di J.Cocteau.
A. Camus: "Quando sprofondiamo in fondo all'abisso della disperazione, se scaviamo ancora, là troviamo lo humor..."
Inedita, surreale messinscena de “Il bell’indifferente” di J. Cocteau, autore celebre per aver esplorato l’universo dell’amore femminile.
Due attori storici del CTI danno vita a un gioco brillante: un ironico e toccante dialogo a senso unico per penetrare il fragile equilibrio di una donna che vive accanto a un uomo bello, famoso...e amato da tutti.
In breve:
Si muove in bilico su un’altalena questa “Tragedia Festosa”, alla ricerca di un equilibrio tra ironia e disperazione, tra cose dette e non dette, tra la dipendenza e l’indifferenza.
In una casa che sembra più un ufficio oggetti (e ricordi) smarriti vedremo una nottata di capodanno trasformarsi dall’attesa di una romantica cenetta a due in una battaglia di nervi tra un uomo e una donna.
Lei, disfatta nell’attesa di un uomo che le faccia rivivere passioni ormai spente e che dia un senso ad una vita scialba, gioca le carte ora della seduzione, ora del servilismo, e nella ricerca di mantenere accanto a se il suo amante lo minaccerà perfino di suicidarsi. Ma l'uomo che lei ha atteso e sul quale ha riposto tante aspettative non arriverà… Ne arriverà uno come tanti, che sembra portare tanti doni come Babbo Natale, ma che sotto la barba è munito di “faccia a schiaffi” e cinismo. Un uomo che non ha bisogno nemmeno di usare parole cercando scuse o facendo promesse … tanto lei farà tutto da sola! Nella battaglia lui gioca il sapersi desiderato contrapposto al suo “non desiderare” e quindi alla sua in scalfibile indifferenza.L’equilibrio è per forza di cose sbilanciato …
La fine la possiamo intuire guardando nel quotidiano di chi ci sta intorno o perfino nel nostro vissuto.Ma allora perché raccontare ancora una volta una storia come questa?La chiave sta nella lettura umoristica che la regia e gli attori danno a questa pièce. L’angoscia dell’abbandono e della solitudine sono coperte da un velo di ironia. Quasi a suggerire che la miglior cura è ridere di se stessi, dei propri difetti e delle proprie manie. Lavoro interessante e molto ben costruito e vissuto. Entrambi gli attori catturano il pubblico usando un mix di grande fascino, mestiere e complicità.
INTERPRETI: Tiziana Fusco e Samuele Batistoni
Regia di Olga Melnik
Premio per Migliore Attore al Festival a Castelfranco di Sotto ;
Concorso Nazionale IV Premio “Gino Calevi” San Martino a Cimino (VT)
Premio per Migliore Regia al Festival “Città di Firenze”
Dopo lo spettacolo gli ospiti possono rimanere al cenone a base di pesce.
E' necessaria la prenotazione tel/whatsapp 3475572347
Il costo dello spettacolo: 15 euro; ridotto (bambini ) - 10 euro, il costo della intera serata - 45 euro.
Spazio CTI teatro
Indirizzo: via Vasco De Gama, 49-51 , Firenze 50127
Sito web: www.centroteatro.it
Facebook: http://centroteatrointernazionale
Instagram: @centroteatro#capodanno
Sito web: http://www.centroteatro.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!