Scaduto
L’ultimo appuntamento previsto per questo ciclo autunnale di Cacce al tesoro rende omaggio alla ricorrenza dell’alluvione del ’66, ripercorrendo le tappe di ciò che a Firenze ha a che fare con l’acqua: filo conduttore saranno le fontane del centro, ma non solo. Vi saranno indizi che riguardano i ponti, l’alluvione, l’approvvigionamento idrico, le terme romane, i vecchi approdi cittadini, i lavatoi, etc. Tutto si svolgerà, come ormai nella tradizione di queste cacce, tra indizi fotografici, domande, giochi da risolvere e prove da superare. I partecipanti potranno, così, scoprire, divertendosi, i luoghi fiorentini legati all’acqua.
A ogni tappa saranno fornite le indicazioni per individuare la successiva fino a giungere alla meta finale dove i partecipanti troveranno un tesoro in sintonia con la finalità principale dell’associazione che è quello di intrecciare arti figurative e musica.
Il 26 novembre sarà recuperata la caccia su Firenze Barocca che a causa delle cattive condizioni metereologiche non si è svolta il 15 ottobre.
Destinatari: bambini (dagli 8 anni) e adulti, famiglie (associati a Legamidarte)
Prezzo: € 7
Punto di ritrovo ore 15: Piazza Santa Croce (panchine sul lato destro della piazza guardando la chiesa) Quota associativa e rimborso spese: 7 euro (possibilità di associarsi sul posto) Prenotazione obbligatoria al 333 7480487 (dalle 15 alle 18 da lun-al ven., sab. 10-12) o legamidarte@gmail.com.Piazza Santa Croce
Indirizzo: Piazza Santa Croce, Firenze 50122
Facebook: www.facebook.com/legamidarte
Twitter: @legamidarte #CacciaAlTesoro
Sito web: www.legamidarte.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!