• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Boboli il giardino della Meraviglia Giardino di Boboli

Boboli il giardino della Meraviglia

All'aperto, Arte, Visita guidata
Piazza Pitti, 1 Firenze
Giardino di Boboli

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

FIRENZE, la culla del Rinascimento.

Alla scoperta del Giardino all'italiana per eccellenza:
il Giardino di BOBOLI

Architettura rinascimentale, mitologia, storia e simmetrie.
Alle spalle di Palazzo Pitti si estende il meraviglioso Giardino di Boboli. I Medici per primi ne curarono la sistemazione, creando il modello di giardino all'italiana che divenne esemplare per molte corti europee. La vasta superficie verde suddivisa in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all'aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte, prima fra tutte quella celeberrima realizzata da Bernardo Buontalenti, e di grandi fontane, come quella del Nettuno e dell’Oceano. Le successive dinastie Lorena e Savoia ne arricchirono ulteriormente l’assetto, ampliandone i confini che costeggiano le antiche mura cittadine fino a Porta Romana. Di notevole suggestione visiva è la zona a terrazzamenti ove si trova il settecentesco padiglione del Kaffeehaus, raro esempio di architettura rococò in Toscana o la Limonaia, costruita da Zanobi del Rosso fra il 1777 e il 1778. La visita a Boboli completa quella alla Reggia di Pitti, di cui è parte integrante, e consente di cogliere pienamente lo spirito della vita di corte e insieme di godere dell'esperienza di un giardino che sempre si rinnova pur nel rispetto della sua tradizione.

PROGRAMMA Ore 10.00: Arrivo e incontro con la Guida all'ingresso di Porta Romana. La visita si sviluppa lungo i due assi. Inizieremo la visita dalla Grotticina della Madama, arrivando alla Grotta del Buontalenti che è un vero capolavoro: la costruzione rappresenta tre ambienti che simulano una grotta con la presenza di stalattiti e spugne, è ornata di statue e di dipinti, tra cui una pregevole opera del Giambologna. Rientrando nel cortile di Palazzo Pitti, ci immetteremo sull’asse principale, dove lo spazio assume la forma di uno spettacolare anfiteatro che sale sul colle. Arriveremo alla Fontana del Nettuno, maestosa composizione con statue cinquecentesche e al culmine dell’asse si giunge al Giardino del Cavaliere che arriva a toccare le antiche mura cittadine. E’ posto sopra uno dei bastioni che Michelangelo aveva predisposto per la difesa della città. Qui, oltre a godere della vista delle siepi e delle profumate specie di fiori, si può ammirare una bella fontana con putto e la Palazzina che il cardinale Leopoldo Medici utilizzava per le sue conversazioni letterarie e artistiche e che, dopo un ampliamento, divenne invece il luogo dei festeggiamenti estivi dei Lorena. Attualmente è la sede del Museo delle Porcellane che potremo vedere liberamente.
Il secondo asse lungo il quale si sviluppa il Giardino è il Viottolone fiancheggiato da due file di cipressi e da altrettante statue sia di origine romana che più recenti, ove si incontra al suo termine la settecentesca Fontana dell’Oceano. Al ritorno sarà possibile la visita in autonomia al Museo degli Argenti ed alla Galleria Palatina o continuare la visita al Giardino Bardini, siti ad ingresso gratuito per la prima domenica del mese.

Percorso facile, consigliate scarpe comode. Adatto ai bambini dai 7 anni di età. Non adatto ai passeggini per il sottofondo a ghiaia e per le scalinate in salita.
Purtroppo non è possibile condurre animali all'interno dei Siti Statali.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 340 4920588 anche per whatsapp o per email info@maremmainbici.it
SOLO 25 POSTI DISPONIBILI.

IN COLLABORAZIONE CON "Incanto Toscano"


Prezzo: € 15

Servizio Guida 15 euro/persona, ingresso al Giardino gratuito.

Giardino di Boboli
Indirizzo: Piazza Pitti, 1, Firenze 50125

Telefono: 055 2298732

Sito web: http://www.uffizi.firenze.it/musei/?m=boboli

Contatti dell'evento

Facebook: https://www.facebook.com/events/209840539562975/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.