Scaduto
"Brevissime - Lezioni di storia delle arti" è una nuova iniziativa della casa editrice Centro Di focalizzata sulla divulgazione di argomenti che riguardano le arti – pittura, scultura, architettura, arti decorative, design, fotografia, storia del paesaggio, costume e moda – ovvero la materia che compone la storia e l’attualità dell’Italia e di cui si riconosce universalmente l’eccellenza. Le 3 lezioni del primo ciclo, intitolato "Arte: spirito o corpo?" saranno trattate da Andrea De Marchi e riguarderanno la separazione fra arte intesa come contenuto poetico e intellettuale e la materia di cui è composta, spesso considerata accessorio bruto - idea che ha trovato conferma nell’idealismo otto-novecentesco e che, da allora, ha determinato una scissione fra la materia e il contenuto dell’opera.
Bartolomeo della Gatta (1448-1502)
Lezione di apertura del secondo ciclo, condotto da Luca Scarlini, il cui filo conduttore è "Gli Sconfitti. Storie di artisti toscani fuori dal canone". La devozione fu il territorio di Bartolomeo della Gatta, la sua scelta, il suo modo di vita. Nella Firenze laurenziana, strepitosa macchina per la ricreazione del mito, il pittore-frate fu rapido nella scelta di luoghi di soggiorno appartati dalla capitale medicea: nel Casentino, dove dipingeva opere squisite e mirabili, che narravano di una esistenza ritirata e vocata al misticismo.
INFO: + 39 055 2342668 - edizioni@centrodi.it
Prezzi: da €5.00 a €13.00
Chiesa di Santo Stefano al Ponte
Indirizzo: Piazza di Santo Stefano, 5, Firenze
Sito web: www.centrodi.it/news.asp?idn=2198
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!