• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Barbablu non è donna Auditorium CTO

Barbablu non è donna

Convegni, Conferenze e Incontri, Con l'esperto, Conferenza
Largo Piero Palagi, 1 Firenze
Auditorium CTO

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Nella mattinata di sabato 25 novembre, nella giornata dedicata alla riflessione e alla formazione sul tema della violenza sulle donne, questo evento offre un programma ricco di incontri e attività, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare su questa tematica cruciale. 

Ecco il programma dettagliato:

  • Ore 9.00: Saluti istituzionali.
  • Ore 9.30: Spettacolo "Basta Barbablù" dal teatro d'Almaviva, basato sulla pièce "Barbablù" di Charles Perrault, con Silvia Cristinziano, Claudia Lo Faro e Duccio Barlucchi.
  • Ore 9.50: Approfondimento sui contenuti psicologici dell'opera di Perrault con il Prof. Laura Belloni.
  • Ore 10.20: "Lo Stupro", interpretato dal teatro d'Almaviva e tratto dalla pièce di Franca Rame, con Silvia Cristinziano e Claudia Lo Faro.
  • Ore 10.40: Testimonianze degli operatori del settore.
  • Ore 11.20: Relazione sulla storia di Franca Viola a cura del Dott. Paola d’Onofrio.
  • Ore 11.30: Esibizione canora della Corale di Careggi.
  • Ore 11.45: Coffee Break.
  • Ore 12.00: Intervento del Prof. Elena Bougleux sul linguaggio di genere.
  • Ore 12.30: Presentazione sul Bilancio di Genere come strumento di consapevolezza da parte del Dott. Barbara Tonietti.
  • Ore 12.50: Spettacolo "Mi chiamo Valentina e credo nell’amore" dal teatro d'Almaviva, con Silvia Cristinziano e Andrea De Mattia.
  • Ore 13.00: Lettura di brani dal libro “Nel silenzio….frammenti di poesie” in memoria delle vittime, a cura del Prof. Daniela Forzini. 
  • Ore 13.45: Ulteriore intervento canoro della Corale di Careggi, del Teatro d'Almaviva e dei relatori.
  • Ore 14.00: Chiusura dell'evento.

Per partecipare è necessario registrarsi tramite il link fornito a fondo pagina. 

Questo convegno rappresenta un'occasione importante per approfondire e discutere un tema di grande rilevanza sociale.

Auditorium CTO
Indirizzo: Largo Piero Palagi, 1, Firenze

Contatti dell'evento

Sito web: https://tom.aou-careggi.toscana.it




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.