• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Amici Miei - Alluvionati Dentro Atto II Piazzale Michelangelo

Amici Miei - Alluvionati Dentro Atto II

All'aperto, Itinerario
Piazzale Michelangelo Firenze
Piazzale Michelangelo

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Nato nel 2016 con l’intento di diventare un momento di riscoperta di una delle serie cinematografiche cult del nostro paese "Amici Miei"è stato pensato in una data non a caso come quella di Sabato 4 Novembre anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966, evento che fu presente in diverse divertenti scene proprio all’interno del secondo atto che proietteremo poi alla sera al Cinema Odeon di Firenze in Piazza Strozzi, quest’anno con un sapore amaro (anzi aspro) vista la scomparsa di pochi giorni fa dell’ultimo zingaro Gastone Moschin proprio nell’anniversario del 35° anno dall’uscita del secondo atto nelle sale.


Una delle attività che in questi anni è stata portata avanti sia dalla pagina Facebook del Conte Raffaello “Lello” Mascetti che dal gruppo Facebook Sei del Bar Necchi se dedicate come si può ben capire il primo al conte della supercazzola ed il secondo al mitico punto di ritrovo dei 4 amici è quello di continuare a tenere vivo il ricordo non solo dei personaggi ma di tutte quelle scene e degli attori che hanno fatto diventare Amici Miei parte della vita di tanti di noi, entrando con le loro battute nel nostro modo di parlare quotidiano tant’è che proprio nel 2015 il termine supercazzola è entrato nel vocabolario della lingua italiana Zingarelli.

Il raduno rappresenta, dunque, un’occasione unica per riscoprire i luoghi dove sono state girate le scene dei film che ripercorreremo con l’aiuto delle guide turistiche fiorentine dell'Associazione Tre Passi Per Firenze partendo da Piazzale Michelangelo dove non mancheranno le occasioni di fotografarsi con la mitica Fiat 125 Special delle zingarate del Melandri e con Birillo.. soffermandosi lungo il percorso anche nei principali luoghi di importanza culturale del capoluogo toscano, passando per il Bar Necchi (abituale ritrovo per le partenze delle “zingarate”) e poi da li ripartiremo alla volta della casa del Perozzi, San Lorenzo fino alla stazione di Santa Maria Novella (teatro dei mitici schiaffoni ai passeggeri affacciati ai finestrini del treno) per tornare all’Hotel Porta Rossa per vedere se ci fosse qualche biondina fino a giungere a Santo Spirito (luogo dell’ultimo congedo al Perozzi).

Cari zingari e cicognone ci riverseremo come l’acqua per le vie di Firenze nell’alluvione del 66..

Il programma prevede:
Ore 15.00-16.00 Ritrovo con i partecipanti a Piazzale Michelangelo
Ore 16.00 Partenza! (chi c'è c'è..)
1) Piazzale Michelangelo (Scena Alluvione ed Inizio del Tour)
2) Cimitero di San Miniato al Monte (Tomba Adelina)
3) San Niccolò, Via de Bastioni (Dove c'era il vecchio forno delle paste del Perozzi, ora chiuso)
4) Via dei Renai (Bar Necchi)
5) Lungarno (Passeggiata tra Titti e Mascetti)
6) Piazza Santa Croce (Bar e Perozzi)
7) Piazza de' Peruzzi (Casa del Perozzi)
8) Piazza San Lorenzo (La Gamba e il Mascetti)
9) Santa Maria Novella (Binario 14 x Empoli)
10) Via Porta Rossa - Hotel Porta Rossa (Scena Titti con Biondina)
11) Farmacia Piazza Pitti (Pasticche di Cefalo)
12) Santo Spirito (Funerale Perozzi)

Al termine del percorso ci sposteremo verso il Cinema Odeon dove è prevista prima dell’inizio della proiezione nei locali dello Yab una cena a tema con piatti tipici ispirati alle scene del film: dall’immancabile rinforzino all’insalata Russa, dalla frittata con le patate allo sformato di maccheroni della Carmen, i fegatelli all’aretina del Ramaiolo.. e le patate a fiammifero, a fettine, a bombolotto.. per concludere con i cornetti del Sor Antonio il tutto accompagnato dalla degustazione dei vini Tapioco, Come Se Fosse e Antani dell’Azienda vinicola La Tognazza, e la presentazione ufficiale del nuovo vino “Il Conte Mascetti” che arriva a Firenze, luogo simbolo di Amici Miei per una serata speciale alla presenza di Gianmarco Tognazzi ed Alessandro Capria che ci accompagneranno a partire dalle ore 20.30 a scoprire la nuova etichetta che porta avanti la filosofia e lo stile di vita alternativo del mitico Ugo, grande appassionato di vino, di cucina e della campagna che ha messo in questo vino convivialità e amicizia nel mito della zingarata. L’evasione è il tema di questo vino prodotto proprio in Toscana, a Panzano in Chianti.

Durante la cena è prevista la proiezione di 3 cortometraggi dedicati al film realizzati dal gruppo “ Buona la Prima ” che sono stati selezionati come finalisti il 27 Ottobre, ricorrenza della morte di Ugo Tognazzi, al Concorso per Cortometraggi Come Fosse Antani che si tiene da qualche anno in suo onore a Cremona.

Alle ore 22.30 ci siederemo in sala dove ci sarà una breve introduzione al film e faremo quattro chiacchiere con i nostri graditi ospiti: gli immancabili Enio Drovandi (il vigile nella scena del "signor Becchi" dopo la zingarata alla Torre di Pisa) Renato Cecchetto (Augusto Verdirame di Brescia) ed i “nuovi” Tommaso Bianco (il mitico fornaio “amico” del Perozzi) e Lucio Patanè (ovvero il nostro sorridente Lucianino Perozzi) attori che furono presenti all’interno del film Amici Miei Atto II che ci racconteranno alcuni simpatici aneddoti delle riprese e poi partirà la presentazione del film “L’Ultima Zingarata” prodotto ed ideato da Francesco Conforti con la regia di Federico Micali omaggio del 2012 alla trilogia con una bellissima intervista a Gastone Moschin che precederà la mitica proiezione dell’ATTO II con scene come quelle dell'alluvione.. Paolo ed Adelina.. la monta e Giovannone.. i cinque madrigalisti moderni.. la zingarata a Pisa ed il signor Becchi.. il grande Augusto Verdirame.. e poi Carmencita ed il rigatino.. fino al grande Sor Savino Capograco che dio lo stramaledica.

La data come dicevamo prima oltre ad essere celebrativa dell’anniversario dell’alluvione di Firenze quest’anno sarà dedicata al grande Gastone Moschin che da poco ci ha lasciati e ci saranno diversi momenti e personaggi famosi che durante il raduno lo ricorderanno e celebreranno.

Il Prof. Sassaroli ci ha onorato anche “prestandoci” due delle sue nipotine che premieranno due fortunati zingari o cicognone che saranno estratti a sorte tra tutti i partecipanti ricevendo un soggiorno omaggio per due persone all’Hotel Porta Rossa di Firenze ed al Grand Hotel & La Pace di Montecatini Terme, già set della trilogia.

Posti limitati, prenotare alla mail contemascetti1975@gmail.com

Piazzale Michelangelo
Indirizzo: Piazzale Michelangelo, Firenze 50125

Contatti dell'evento

Facebook: https://www.facebook.com/events/479237502446662/?acontext=%7B%22ref%22%3A%223%22%2C%22ref_newsfeed_story_type%22%3A%22regular%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22263%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.