• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Alessandro Riccio: Dove sta la bellezza? Teatro di Fiesole

Alessandro Riccio: Dove sta la bellezza?

Teatro, Poesia
largo Piero Farulli Fiesole
Teatro di Fiesole

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Perché qualcosa ci sembra bello? Perché i canoni di bellezza mutano nel tempo?
Nuovo progetto teatrale dedicato all’immaginario professor Cordella, “Dove sta la bellezza?” è la conferenza-spettacolo di Alessandro Riccio che debutta mercoledì 25 settembre al Teatro di Fiesole.

In un mondo sovraccarico di informazioni, stimoli e velocità, perdersi è facilissimo. Ed ecco che la Guida, il Maestro, diventano figure necessarie per accompagnarci nel labirinto della contemporaneità. Dopo averci illustrato “Verità” e “Poesia”, Alessandro Riccio/prof. Cordella ci conduce ora tra le infinite sfaccettature della “Bellezza”, tema gigantesco che è stato croce e delizia di ogni epoca.
Cordella racconta, spiega, illustra al pubblico “dove sta la bellezza” attraverso aneddoti, teoremi, schemi algebrici e performance inusuali e trascinanti. Il tutto condito dal carisma del professore universitario, il trascinante entusiasmo dell'uomo che ama lo studio e la cervellotica pignoleria del topo da biblioteca.

Alessandro Riccio continua il suo progetto teatrale all'insegna della cultura e del divertimento, seguendo la moda delle lezioni-spettacolo in voga negli ultimi anni, ispirato dalle figure carismatiche di Barbero, Galimberti, Daverio, per creare nuovamente una serie di spettacoli “inaspettati”. Testo e regia di Alessandro Riccio, luci di Lorenzo Girolami, costumi di Daniela Ortolani. Assistente alla regia Amina Contin.

Nella sua trentennale carriera, Riccio ha ormai abituato il suo pubblico a non abituarsi, perché “l'abitudine è nemica della creatività”, ci ammonirebbe subito il nostro professore, nuova creatura nata dalla vulcanica mente dell'attore e regista fiorentino che, dopo aver dato vita a Bruna, al vecchio Orlando e a decine di altri personaggi, si cimenta nel plasmare un nuovo, strano e affascinante carattere.

La stagione teatrale 2024/2025 del Teatro di Fiesole è realizzata con il sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884, Unicoop Firenze e Stefano Ricci.

I biglietti (13,80 euro) sono disponibili sul sito del teatro  su ticketone (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana.  Per chi lo desidera, c’è l’aperitivo prima dello spettacolo (ore 19,30, 24 euro compreso biglietto).

Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno 5 minuti a piedi dal teatro).

Info Teatro di Fiesole
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze
 info@teatrodifiesole.it

Con il sostegno di
Dorin
Banca Cambiano 1884
Unicoop Firenze
Stefano Ricci

Teatro di Fiesole
Indirizzo: largo Piero Farulli, Fiesole

Contatti dell'evento

Sito web: www.teatrodifiesole.it




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.