• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Pieve di Santa Maria a Chianni

Pieve di Santa Maria a Chianni

Gambassi terme

Si trova su una delle direttrici della via Francigena, che Sigerico, arcivescovo di Canterbury, percorse tra il 990 e il 994. La pieve rappresentò per l'arcivescovo inglese, la XX tappa (Mansio) del suo itinerario di ritorno da Roma verso l'Inghilterra e la località fu da lui definita S[an]c[t]e Maria Glan. Il complesso plebano di Santa Maria a Chianni è composto dalla chiesa a tre navate con transetto e dalla canonica. La facciata della chiesa, realizzata in arenaria di colore giallo caldo e cavata nei pressi, presenta una doppia partitura orizzontale che scandisce i tre piani, e una verticale scandita da quattro lesene che fanno intuire la divisione spaziale dell'interno. L'interno è suddiviso in tre navate, con sei campate scandite da due file di colonne monolitiche che sorreggono archi a tutto sesto; tutto l'ambiente è realizzato con la stessa pietra arenaria gialla usata nella facciata. 
All'interno della pieve vi è una copia secentesca, attribuita a Francesco Curradi, della più famosa Pala di Gambassi di Andrea del Sarto, oggi nella Galleria Palatina di Firenze. La Pala di Gambassi pervenne nelle raccolte medicee nel Seicento, proveniente dal monastero dei Santi Lorenzo e Onofrio di Gambassi, in cambio di questa copia, poi collocata nella pieve a Chianni probabilmente come conseguenza della soppressione del monastero gambassino. Altri dipinti presenti nella pieve sono attribuiti a Cosimo Daddi e a Giuseppe Arrighi.

Indirizzo: Pieve di Santa Maria a Chianni , Gambassi terme 50050