• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Duomo

Duomo

Piazzetta della Cattedrale, 1 Fiesole

L'origine dell'edificio risale al 1028 e fu ampliato nel Duecento e nel Trecento. Nuove trasformazioni e abballimenti si ebbero nei secoli successivi, finché nel 1878-1883 l'architetto Michelangelo Maiorfi non fece un radicale restauro, che comportò la ricostruzione integrale della facciata. Il campanile risale al 1213, ma fu rifatto nel Settecento, e nell'Ottocento venne dotato di coronamento con merlatura sporgente.
L'interno è maestoso e severo nella sua semplicità. La navata centrale è adorna soltanto del paliotto dell'altare e di due affreschi, mentre alla parete sinistra è collocata la cattedra lignea di Sant'Andrea Corsini, realizzata da Pietro di Lando.
Nel presbiterio si trovano gli affreschi con Storie di San Romolo dipinti nel catino absidale alla fine del Cinquecento dal fiesolano Nicodemo Ferrucci, e all'altar maggiore il trittico tardogotico, commissionato nel 1450, di Bicci di Lorenzo, fiancheggiato agli altari laterali da trittici in stile neogotico dipinti nel 1886. Sul lato destro del presbiterio si aprono due cappelle.
La Cappella Salutati è il gioiello rinascimentale del Duomo e ospita il monumento funebre del vescovo Leonardo Salutati in forma di sarcofago in marmo. Ospita inoltre un busto-ritratto e alcune opere.firmate Opus Mini. Le pareti e il soffitto sono dotati di una decorazione pittorica con le raffigurazioni degli Evangelisti e dei Santi Leonardo e Giovanni Battista. La cappella del Santissimo Sacramento ha una decorazione tipicamente ottocentesca e accoglie le copie delle due facce di un dipinto di scuola del Ghirlandaio con le Storie di San Romolo e San Romolo fra i suoi compagni, conservato nella cripta.
La Cappella dei Canonici è l'antica sagrestia trecentesca che accoglie il dossale marmoreo di Andrea Ferrucci. Limitrofa a questa è la nuova sagrestia, costruita nel Settecento, in cui sono conservati arredi liturgici di notevole importanza.
La cripta è sorretta da esili colonnine con capitelli dell'XI secolo. Nella cappella sepolcrale dei vescovi si trova una tavola dugentesca, opera dell'anonimo pittore convenzionalmente chiamato Maestro del Bigallo. Una cancellata in ferro battuto chiude la parte absidale della cripta, dove sono collocate le reliquie di san Romolo.

Indirizzo: Duomo Piazzetta della Cattedrale, 1, Fiesole 50014

Contatti della location

Sito web: http://www.diocesifiesole.it/