Il Museo fa parte della Galleria dell'Accademia, ed espone circa cinquanta strumenti musicali provenienti dalle collezioni private dei granduchi di Toscana, Medici e Lorena, raccolti tra la seconda metà del secolo XVII e la prima metà del XIX e passati successivamente al Conservatorio Cherubini di Firenze, che dal 1996 li ha concessi in comodato alla Galleria dell'Accademia.
Tra questi spiccano: la viola tenore di Antonio Stradivari, il violoncello che faceva parte dello stesso quintetto realizzato nel 1690 per il Gran Principe Ferdinando, un violino di Stradivari del 1716 e un violoncello di Niccolò Amati del 1650.
Nel museo sono inoltre esposti due strumenti di Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte e il più antico pianoforte verticale oggi conservato.
Gli strumenti sono presentati insieme a dipinti raffiguranti scene della vita musicale della corte medicea.
Una serie di computer permette di ascoltare il suono di tutti gli strumenti esposti e di avere informazioni sulla cultura musicale della Firenze Granducale. Il museo fa parte della Galleria dell'Accademia.
Biglietti: intero: € 6,50 | ridotto: € 3,25 (Il biglietto è lo stesso della Galleria dell’Accademia)
Orari: da martedì a domenica, ore 8,15-18,50 | chiusura: lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale
Indirizzo: Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini Via Ricasoli, 58/60, Firenze
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!