Scaduto
Opera spettacolo per scuole e famiglie. Opera buffa in un atto diretta da Silvia Spinnato. Musica di Jacques Offenbach, libretto di Philippe Gille.
Nuovo allestimento in collaborazione con l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e la Scuola di Musica di Fiesole.
Prima assoluta dell’orchestrazione della classe di composizione di Andrea Portera della Scuola di Musica di Fiesole e della versione ritmica e dei dialoghi di Silvia Paoli e Marie Lambert.
In un'isola sperduta dell'Oceania, Vento della sera aspetta la visita di Coniglio Coraggioso. Tra i due capitribù non scorre buon sangue, dato che ognuno ha ucciso la moglie dell'altro. Per riappacificare i rapporti Vento della Sera vuole indire un banchetto onorifico con carne umana, e la fortuna vuole che il giovane Arthur sia naufragato poco fa. Ma Atala, la figlia di Vento della sera, si è innamorata dello straniero.
Prezzo: € 20
![]() |
L'operetta “Vento della sera, o l'orribile banchetto” fu rappresentata per la prima volta nel 1857 al teatro fondato da Offenbach a Parigi per rappresentare i suoi lavori, i Bouffes-Parisiens. La storia dei due capitribù dell'Oceania Vento della Sera e Coniglio Coraggioso, dei loro figli Atala e Arthur viene trasportata dalla registra Silvia Paoli negli anni Trenta del Novecento, nelle colonie marittime del regime fascista, dove bambini vestiti alla marinara sognano deserti etiopici, cammelli e beduini, donne bellissime e selvaggi. Jacques (Jacob) Offenbach (1819-1880) è considerato il padre dell'operetta, oltre che gran virtuoso del violoncello e compositore di musica popolare tra i più autorevoli nell'Europa del diciannovesimo secolo. Nella sua carriera scrisse oltre 100 operette, alcune delle quali ebbero molto successo contemporaneo e continuano ad essere note oggi. Nel suo lavoro combinò spesso satira politica e culturale con l'arguzia tipica della “grande opera”. Vent du soir, ou L'horrible festin sancì l'inizio della positiva collaborazione tra Offenbach e Philippe Gille, nonché la prima apparizione del cantante-attore Désiré, protagonista successivamente di numerosi lavori del compositore. Salutata nel 1861 come il non plus ultra della musica antropofaga, per la presenza di sonorità e melodie esoticheggianti, l'operetta di Jacques Offenbach è stata riscoperta recentemente dopo un lungo oblio. |
Teatro Goldoni
Indirizzo: Via Santa Maria, 15, Firenze 50100
Telefono: 055 2779350
Sito web: http://www.operadifirenze.it/events/vento-della-sera-o-lorribile-banchetto/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!