• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Scrittori raccontano scrittori - Natalia Ginzburg Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux

Scrittori raccontano scrittori - Natalia Ginzburg

Convegni, Conferenze e Incontri

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Scrittori raccontano scrittori è un progetto triennale: ogni anno 10 scrittori rileggono 10 scrittori di ieri, le cui carte sono custodite nell' Archivio Contemporaneo del Gabinetto. Agli scrittori è stato chiesto di frugare nelle carte dell’Archivio Bonsanti alla ricerca di una chiave di lettura nuova dell’autore scelto. Saranno racconti fatti a partire da qualcosa di raro o di inedito, uno scarabocchio, una variante scritta a margine, un disegno sul quaderno di appunti.

Dopo Maurizio Maggiani, Melania Mazzucco, Michela Murgia e Elena Stancanelli il ciclo prosegue sabato 11 marzo con Chiara Valerio che rilegge Natalia Ginzburg come scrittrice ed editrice, attraverso l’incontro tra Natalia Ginzburg in veste di editor per la casa editrice Einaudi, con la quale collaborò per molti anni, e la scrittrice Dolores Prato, i cui scritti sono in gran parte conservati a Firenze presso l'archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux.

Le strade di Natalia Ginzburg e di Dolores Prato si incrociarono nel 1979 in occasione della stesura definitiva del romanzo Giù la piazza non c’è nessuno, lunga narrazione autobiografica alla cui stesura la Prato lavorava dal 1973 e che constava di più di 700 pagine. La Ginzburg è l’instancabile selezionatric”, che si occupa in veste di editor della revisione editoriale per la casa editrice Einaudi; la Prato è l’autrice indefessa, seppur anomala esordiente (la scrittrice ha già ottantasette anni). Il romanzo viene pubblicato nel 1980, in una versione ridotta da Natalia Ginzburg, per esigenze editoriali e di fruibilità, a un terzo dell’originale. L'autrice, molto scontenta dell'edizione parziale, continuerà a rivedere il testo preparando un nuovo dattiloscritto, che tuttavia verrà pubblicato integralmente soltanto dopo la sua morte, nel 1997.

Dalle lettere risulta infatti il travagliato percorso che ha poi portato alla pubblicazione, con tagli mal digeriti dalla Prato e difesi dalla Ginzburg, conscia del valore dell’opera e forse consapevole che, senza, nessuna copia sarebbe poi giunta nelle mani dei lettori.

Coordinamento e comunicazione a cura di Debora Ercoli: d.ercoli@vieusseux.it 3490907797

Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Indirizzo: Piazza Strozzi, Firenze 50123

Telefono: 055 288342

Sito web: http://www.vieusseux.it/

Contatti dell'evento

Sito web: www.vieusseux.it




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.