Scaduto
Dopo il mese di apertura del Chiostro Grande e degli spazi adiacenti, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione Mus.E propongono un ciclo di visite tematiche dedicate ad alcuni spazi del complesso domenicano, utili ad apprezzarne la storia e i capolavori meno noti.
Il tesoro di Santa Maria Novella – 11 febbraio
Fin dal loro arrivo in città, agli inizi del XIII secolo, i domenicani suscitarono grande devozione nel popolo fiorentino, che nei secoli – grazie a lasciti e patronati – è stato fortemente partecipe della costruzione e dell’abbellimento di uno dei principali luoghi di culto della città. La basilica e il convento si sono così progressivamente arricchiti di mirabili opere d’arte e di un apparato di corredi per il culto che nel Quattrocento era considerato fra i più ricchi di Firenze. La visita permetterà al pubblico di scoprire i più significativi tesori dell’ordine: decori d’altare, vesti liturgiche, argenti e sante reliquie, la cui storia introdurrà alle grandi tematiche religiose e teologiche e consentirà di cogliere con maggiore cognizione i significati sottesi ai grandi capolavori ancora oggi custoditi nel complesso.
Basilica di Santa Maria Novella
Indirizzo: Piazza di Santa Maria Novella, 18, Firenze 50123
Telefono: 055 219257
Sito web: http://musefirenze.it/santa-maria-novella-un-tesoro-da-scoprire/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!