Scaduto
“Penteo” è una riscrittura delle Baccanti di Euripide dal punto di vista del protagonista maschile Penteo.
La vicenda del giovane re di Tebe cessa di essere una tragedia, dove l’empietà di un uomo è punita con la condanna sua e di tutta la sua stirpe, per diventare un rito collettivo di iniziazione che coinvolge un attore, venti performer e il pubblico.
Da piccolo il re di Tebe Penteo ha perso il padre ed è stato cresciuto dalle donne, ma delle donne non conosce la natura, le teme e le maltratta, poiché non conosce sé stesso. E non conoscendo sé stesso non riesce a riconoscere l’Altro, sia esso donna o dio, baccante o Dioniso. Allora Dioniso - che Penteo tiene prigioniero nella sua reggia - lo convince a travestirsi da donna per andare a spiare le baccanti nei boschi del monte Citerone, ma le baccanti, scopertolo, lo faranno a pezzi e sarà decapitato dalla sua stessa madre Agave. È così che Penteo vivrà sulla sua pelle lo sparagmòs, lo smembramento rituale di Dioniso, il dio maschio-femmina che morì fanciullo sbranato dai titani e poi risorse dalla coscia del padre Zeus. Adesso che la sua spoglia di re è stata deposta – e con essa la sua volontà, la sua arroganza, il suo ego – Penteo è un iniziato a Dioniso.
Lo spettacolo è stato prodotto nel corso della residenza artistica a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea in cui è stato composto il collettivo di performer del dramma satiresco che prelude alla tragedia di Penteo.
Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazza delle Murate, Firenze
Facebook: https://www.facebook.com/events/411319316329607
Sito web: http://www.lemuratepac.it/penteo-un-rito-iniziatico-francesco-gori/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!