Scaduto
Mademoiselle Nadia Boulanger
Maestra dei Maestri
“Per studiare musica, dobbiamo imparare le regole.
Per creare musica, dobbiamo dimenticarle.”
Musiche di Nadia Boulanger, Camille Saint-Saëns, Gabriel Fauré, Igor Stravinsky, Astor Piazzolla. Letture di Paul Valery , Marcel Proust e
Jorge Luis Borges.
Ugo Galasso, clarinetto
Matteo Bogazzi, pianoforte
L’ultimo appuntamento di SonArte per il 2019 è il concerto straordinario del primo dicembre, dedicato a Nadia Boulanger (Parigi, 1887-1979), musicista, compositrice e formatrice col suo insegnamento dei più grandi artisti del ‘Novecento. Tra Parigi e New York, in un lungo arco temporale che va dagli anni ‘30 fino alla sua morte, le sue "Wednesday Lessons" furono frequentate da musicisti e ammiratori e divennero presto leggendarie. Impressionante la lista dei frequentatori delle sue lezioni e dei suoi allievi, anche per la durata della sua attività di insegnante: Fauré, Stravinsky, Valéry, Saint Exupery, Ibert, Cocteau, Gershwin, Bernstein, la principessa di Polignac, Szeryng, Copland, Piston, Thomson, Glass e i direttori d’orchestra Baremboim e Gardiner.
Nadia Boulanger, di carattere deciso e volitivo, dotata di un talento costruito sullo studio rigoroso e una disciplina intensa, seppe sfidare le tradizionali norme di comportamento del suo tempo. In un mondo riservato agli uomini fece della musica la sua professione e fu la prima donna a dirigere importanti orchestre, come la New York Philharmonic.
A delinearne la forte personalità e a eseguire sue composizioni e quelle di amici, colleghi e allievi: Ugo Galasso (clarinetto) e Matteo Bogazzi (pianoforte).
Entrambi docenti, affiancano questa attività a quella di esecutori e concertisti, accomunati dalla passione per la messa in dialogo di linguaggi antichi e contemporanei. Ugo Galasso collabora con il flauto dolce e i clarinetti storici con importanti ensembles di musica antica, principalmente “Modo Antiquo”, ma anche “L’Homme Armé”, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con musiche barocche classiche e contemporanee. Matteo Bogazzi, frequentemente attivo come solista e in formazioni da camera con pianoforte moderno e storico, ha vinto il primo premio nella categoria Fortepiano del 28° Concorso Internazionale “Città di Albenga”.
SonArte, la Rassegna di musica, teatro e colore diretta da Marco Papeschi, in collaborazione con la Confraternita di Sant’Antonio Abate, detta La Buca, che mette a disposizione i suoi suggestivi ambienti di Via Alfani 47 bis, si congeda così per quest’anno dal suo fedele pubblico con un concerto che promette grandi emozioni dal programma ricco e variegato che va da brani di Nadia Boulanger, a Camille Saint-Saëns, a Gabriel Fauré, a Igor Stravinsky, fino ad Astor Piazzolla. Il tutto accompagnato da letture di scritti di autori contemporanei ai musicisti, come Paul Valery , Marcel Proust e Jorge Luis Borges.
INGRESSO GRATUITO
Informazioni e prenotazioni (fortemente consigliate): legamidarte@gmail.com – 333 7480487 (lun. e sab. 9-12, mer. e ven. 16 -19, ven.)
Confraternita di Sant'Antonio Abate
Indirizzo: Via Alfani 47 bis, Firenze 50121
Facebook: www.facebook.com/events/498514764208299
Twitter: @legamidarte
Sito web: www.legamidarte.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!