Venerdì 05 Luglio 2019 Ore 14:47
L'appuntamento è lunedì 8 luglio allo Stadio Franchi. Il tour di Laura Pausini e Biagio Antonacci è partito da Bari il 26 giugno e dopo Firenze, sarà a Bologna il 12, a Torino il 17, a Padova il 20, a Pescara il 23 e a Messina il 27. Li accompagnano la band, il quartetto d'archi, il coro e i ballerini, con decine di costumi.
Grazie alle mani della costumista Claudia Tortora, aiutata da alcuni studenti dell'Accademia di Costume e Moda di Roma, sono stati realizzati con il progetto SCART numerosi costumi di scena e parte della scenografia. Scarti di cuoio e minuterie metalliche di varia provenienza, frange di pelle e centinaia di zip hanno dato vita ai costumi, e a numerosi collari e bustini. Tante anche le lavorazioni di abbellimento che sono state realizzate con scarti di lavorazione come sfridi di pelle, bottoni e guarnizioni di varia provenienza. La collaborazione del progetto SCART si è estesa anche alla realizzazione di parte della scenografia. Due grandi ritratti di Laura Pausini e Biagio Antonacci sono stati realizzati con scarti di lavorazione industriale e fanno bella mostra di sé sulle mezze code dei due pianoforti presenti sul palco. Beatrice Beneforti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, Irene Rovani, Chiara Gasbarro e Benedetta Chiari dell'Accademia di Belle Arti di Firenze si sono servite di piccoli ritagli di cuoio e pelle per dare colore alle sfumature del volto di Laura Pausini e della sua giacca, sulla quale sono state applicate molte minuterie metalliche; inoltre numerose perline sono servite per darne luminosità agli occhi e alla bocca, mentre moltissimi bottoni ne hanno definito i capelli. Per il ritratto di Biagio Antonacci le giovani artiste hanno scelto di definirne i tratti del volto aiutandosi con placche di metallo con sfumature bronzee e oro, perline per gli occhi e svariati petali di fiori finti per la t-shirt. Le scaglie di plastica riciclata provenienti dall'azienda trevigiana Aliplast del Gruppo Hera sono infine servite per definire tutte le sfumature di colore della giacca
Trenitalia ha potenziato il servizio ferroviario,richiesto ed effettuato grazie al sostegno della Regione Toscana, sulle linee per Prato/Pistoia, Arezzo, Pisa/Livorno e Siena ed il servizio metropolitano tra Firenze Campo Marte e Firenze Santa Maria Novella. In particolare, per agevolare il rientro degli spettatori a fine serata, saranno disponibili cinque corse in partenza dalla stazione di Firenze Campo Marte. La prima diretta a Siena in partenza alle 0.38. Il treno fermerà ad Empoli, Ponte a Elsa, Castelfiorentino, Certaldo e Poggibonsi. La seconda diretta ad Arezzo in partenza alle 0.40. Il treno fermerà a Firenze Rovezzano, Compiobbi, Sieci, Pontassieve, S. Ellero, Rignano S/A, Incisa, Figline Valdarno, S. Giovanni Valdarno, Montevarchi, Bucine, Laterina e Ponticino. La terza diretta a Pisa Centrale e Livorno Centrale via Signa in partenza alle 0.45. Il treno fermerà a Firenze Rifredi, Le Piagge, Signa, Montelupo, Empoli, San Miniato, San Romano, Pontedera, Cascina, San Frediano e Navacchio. La quarta diretta a Prato Centrale e Pistoia in partenza alle 0.50. Il treno fermerà a Firenze Rifredi, Firenze Castello, Sesto Fiorentino, Prato Centrale, Prato Porta al Serraglio, Prato Borgonuovo e Montale/Agliana. Nel caso in cui lo spettacolo dovesse prolungarsi, i treni partiranno comunque al termine del concerto, dopo l’arrivo degli spettatori in stazione.
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!