• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Abitare e lavorare a Firenze: lunedì convegno in Cgil

Abitare e lavorare a Firenze: lunedì convegno in Cgil

Sabato 03 Giugno 2023 Ore 17:13

Firenze, 3-6-2023- “Abitare e lavorare a Firenze – Casa, trasporti e salario per combattere la terziarizzazione debole della città – Contro l’espulsione della Working Class dalla città”: è il convegno, organizzato da Cgil Firenze, Filcams Cgil Firenze, Sunia e Ebtt, in programma lunedì 5 giugno a Firenze presso la Camera del lavoro in Borgo Greci 3 (salone Di Vittorio). Prevista la diretta online sulla pagina Facebook di Cgil Firenze.

Martedì 6 giugno dalle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale “Filippo Buonarroti”, viale Guidoni 188, l’Associazione Novoli Bene Comune e “L’Unità di Ricerca “Paesaggio, patrimonio culturale, progetto” del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, in occasione e per celebrare la GIORNATA MONDIALE PER L’AMBIENTE, organizzano il Convegno "Verso la transizione ecologica la piana e novoli l’ecosistema verde della piana e una possibile e auspicabile interazione con il rione di Novoli affogato nel cemento".

Il Comitato Oltrarno Futuro ha promosso -per il giorno 8 giugno alle ore 21, alla Sala delle Leopoldine in piazza Tasso- l’incontro con la partecipazione del prof. Tomaso Montanari (storico dell’arte) e delll’arch. Giovanni Maffei Cardellini (vicepresidente di Italia Nostra Toscana).

 L’incontro offrirà l’occasione e l’opportunità di approfondire le varie questioni, che investono l’Oltrarno nel contesto più vasto dell’area UNESCO ed immediati dintorni. Nel corso delI'incontro saranno approfonditi anche i motivi di opposizione ai progetti dell'Amministrazione comunale di scavare un parcheggio interrato in Piazza del Cestello e di collocare un Infopoint turistico in Oltrarno (nel complesso della ex Chiesa dei Barnabiti in Via Sant'Agostino).

[EXTRA(0)]

Quasi un secolo fa, il Campo di Marte è stato al centro di una sperimentazione urbanistica e architettonica all’avanguardia, intorno ma non circoscritta allo Stadio. Il confronto è impietoso e perfino l’opportunità storica rappresentata da Rocco Commisso non è stata colta. Tuttavia, il caso dello Stadio è l’emblema di un problema più ampio e non eludibile: l’esaurimento di ogni capacità di pensare e ripensare lo spazio urbano e civico. Da questa constatazione, nascono le analisi degli ospiti intervenuti al convegno “Firenze Campo di Marte: lo stadio, la comunità, l’occasione perduta”, promosso da Il Tazebao il 22 maggio scorso alla libreria L’Ora Blu di Firenze.

“L’arrivo di Commisso ci ha regalato l’occasione insperata di progettare e di riorganizzare funzionalmente un’area urbana storica e vitale, e noi l’abbiamo perduta”, ha esordito Gianni Bonini, aggiungendo che “il Viola Park di Bagno a Ripoli riscriverà l’identità viola col suo corredo di marketing e di valorizzazione paesaggistica”. Il Campo di Marte, “nel quadro del trinomio pavoliniano, arte, turismo e spettacolo”, ha trovato, secondo Bonini, la sua “funzione urbanistica, fulcro di una dialettica progettuale feroce ed altissima che si prolungherà nell’immediato Dopoguerra nella discussione tra forma e funzione”. “Si chiama urbanistica concertata – ha puntualizzato – l’operazione che era da fare subito con Rocco, al suo sbarco a Firenze, al Campo di Marte, le amministrazioni di sinistra se ne facevano un vanto”.

Francesco Borgognoni ha ricordato che “la nostra Bellezza viene da lontano, era al centro del progetto politico dei Medici. Politica, Consenso, Ricchezza, Sociabilità, Sogno. Lo Stadio entra nella città nel periodo in cui compaiono la Manifattura Tabacchi e il Teatro Puccini, la Filarrocca e la Guerrina, le Officine Galilei e la Aermacchi. Insieme al prodigio dei prodigi, la stazione di Santa Maria Novella. Lo scempio che se ne è fatto ancora non ha distrutto l’incanto degli affreschi di Rosai…”

Lorenzo Somigli ha rilevato che “il modello del turismo di massa mette in discussione le basi della nostra civiltà, che esiste nell’abitare. Dietro questi ‘turisti per caso’ si nasconde un nuovo modello politico, che ci vuole nomadi, per citare il film che ha vinto l’Oscar”. Sulla stessa linea Lorenzo Villani: “Quello di Airbnb è un modello che contraddice la natura stessa dello stare e del vivere un luogo”.

Sia Somigli sia Villani hanno posto l’accento sull’emergenza abitativa: “Circa 100 gli immobili all’asta ogni mese nel 2023, 150 gli sfratti ogni mese nel 2022 e, di contro, 7 nuovi studentati di lusso in costruzione. Sta tornando la precarietà abitativa mentre fette di popolazione – anche chi prima stava bene o stava meglio – tornano in condizioni abitative che erano la norma, prima dei piani pubblici per la casa”.

Tutti gli intervenuti hanno concordato sul dare continuità alle riflessioni, con nuovi incontri, allargando la partecipazione e di conseguenza lo sguardo: “Un compito lo abbiamo e non lo possiamo disertare”. 

Cose da fare a Firenze