Martedì 28 Gennaio 2025 Ore 17:10
Prima il monitoraggio dalla sala operativa, analizzando i dati che via via arrivavano da meteo-radar, pluviometri e idrometri. E poi l'invio, appena il Mugnone ha superato il primo livello di guardia ,di una squadra di tecnici e volontari direttamente sul posto. Il bollettino del Centro funzionale regionale aveva previsto codice verde per la zona che comprende anche il Comune di Firenze (non erano quindi ipotizzati fenomeni intensi e pericolosi) ma la protezione civile del Comune di Firenze era attiva fin dalle 8 di questa mattina, quando le precipitazioni hanno superato la soglia di attenzione: 14,2 millimetri di pioggia registrati, in un quarto d'ora, alla stazione che si trova al giardino di Boboli e 13,4 mm da quella installata all'Orto Botanico. Ai problemi causati dalla pioggia si erano sommati quelli provocati dal vento che ha toccato, alle 8.15 all'anemometro del giardino di Boboli, la velocità di 38,5 km orari.
Con l'innalzamento fino a 3,31 metri del livello del torrente Mugnone (all'altezza dell'idrometro che si trova a Ponte alle Mosse dove la prima soglia di attenzione è fissata a tre metri, la seconda a quattro) è stata quindi decisa l'apertura dell'unità di crisi. Contemporaneamente cinque squadre con tecnici e volontari è stata inviata sia sul Mugnone che sul Terzolle e sul Fosso Macinante per dare inizio al cosiddetto 'monitoraggio a vista' del livello dei torrenti
Complessivamente, su tutta Firenze, sono caduti quasi 39 mm di acqua in tre ore, 45 sono stati registrati in due ore alla stazione che si trova all'Orto Botanico. Il vento, nelle ore successive, è arrivato a toccare quasi 53 km orari.
PARLA L'ASSESSORA ALLA PROTEZIONE CIVILE
"Firenze è stata interessata da un evento meteorologico straordinario, imprevisto e imprevedibile". Lo ha sottolineato l'assessora alla protezione civile Laura Sparavigna. “Per la zona che comprende anche il Comune di Firenze era stato annunciato il codice verde e non erano quindi ipotizzati fenomeni intensi e pericolosi - ha aggiunto l'assessora - quella che sembrava una giornata di pioggia normale si invece è trasformata in un evento di gravità eccezionale vista la quantità di acqua precipitata".
[EXTRA(0)]
"Non appena i tecnici della nostra sala operativa si resi conto della portata dell’emergenza - ha aggiunto - abbiamo immediatamente attivato l'unità di crisi e allertato le nostre squadre che sono intervenute per monitorare a vista i torrenti Mugnone e Terzolle. In poche nella nostra città è caduta una quantità di pioggia eccezionale".
"Voglio ringraziare tecnici e volontari della protezione civile - ha concluso l'assessora Sparavigna -che dalle prime ore del mattino si sono prodigati per fronteggiare l'emergenza".
Fonte: Nove da Firenze [https://www.nove.firenze.it/nove-a-firenze-evento-meteorologico-straordinario-e-imprevedibile.htm]
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!