• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

​Come scegliere un dominio per un sito aziendale

​Come scegliere un dominio per un sito aziendale

Lunedì 28 Giugno 2021 Ore 15:57

Come scegliere un dominio per un sito aziendale

Un sito aziendale è un biglietto da visita online per un’azienda. Un biglietto da visita che è sotto gli occhi di migliaia e migliaia di persone ogni giorno, e che dunque deve essere il più possibile specchio dell’azienda stessa e attirare pubblico e consensi, e dunque tutte le scelte che lo riguardano devono essere quanto più possibile oculate e giuste.

E ciò vale a partire dalla scelta dell’Hosting e registrazione del dominio (cose che si possono fare ad esempio su Register.it) fino alla parte puramente estetica dello stesso. Scegliere il nome migliore per il dominio della propria azienda è quindi un'operazione molto delicata e complessa, che può andare a influire sui profitti e sull’immagine dell’azienda stessa.

Vediamo quindi, in questo breve articolo, di cosa si deve tenere conto quando si sceglie il nome del dominio del proprio sito aziendale.

Le caratteristiche principali del nome del dominio per il tuo sito aziendale

Per scegliere il dominio del sito di una azienda e per farlo in modo giusto bisogna seguire delle vere e proprie regole che è bene tenere a mente. Queste sono:

  • Il dominio deve essere breve. Questo permette di rendere il nome e il sito stesso più facilmente ricordabile. L’unico motivo valido per scegliere un nome di dominio più lungo è l’inserimento al suo interno di una serie di parole keyword, ovvero le cosiddetto EMD, cioè Exact Match Domain, o Domini a Chiave Esatta. In ogni caso, il massimo numero di caratteri consentiti in un dominio è 63, quindi bisogna tenerlo comunque presente durante la scelta. Nei 63 caratteri sono compresi anche i numeri e il trattino alto, che non può essere messo né all’inizio né alla fine del dominio.
  • Il dominio deve essere facile da pronunciare. Il nome deve essere semplice e facilmente comprensibile fin da subito. Se infatti lo si comunica a voce o telefonicamente a qualcuno, un nome complicato o che si pronuncia in modo differente da come si scrive può essere un problema, in quanto poi l’utente avrà difficoltà a scriverlo e dunque a trovare il sito stesso.
  • Il dominio deve avere un significato preciso. I nomi astratti, oltre ad essere difficili da ricordare, non suscitano nulla in chi lo ascolta, soprattutto in chi non conosce ancora l’azienda di cui si sta parlando. È sempre meglio scegliere quindi un nome reale e semplice, il più possibile concreto e chiaro.
  • Il dominio deve avere completa attinenza con l’azienda in questione. Per essere chiari, se parliamo di un’azienda che produce attrezzature da giardino, nel nome del dominio ci deve essere una completa attinenza con l’azienda e col prodotto, o almeno un rimando chiaro e preciso ad essa. In questo modo, chi sta per visitare il sito sa già a cosa sta andando incontro e cosa aspettarsi.
  • Il dominio deve essere il più possibile diverso da altri domini già esistenti. Infatti, la prima cosa da fare quando si sceglie il nome del dominio del proprio sito aziendale, è controllare che questo sia libero attraverso appunto la verifica dominio libero. Durante questa operazione bisogna stare attenti a non scegliere un nome troppo simile a quello di un’altra azienda, in quanto così l’utente potrebbe confondersi e finire su un sito della concorrenza.

Cose da fare a Firenze