• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Memorie di futuro. L'arte del buon governo Teatro di Fiesole

Memorie di futuro. L'arte del buon governo

Convegni, Conferenze e Incontri, Con l'esperto, Conferenza
largo Piero Farulli Fiesole
Teatro di Fiesole

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Sabato 19 ottobre dalle ore 9:30 alle 18:30 presso il Teatro di Fiesole si terrà il convegno Memorie di futuro. L'arte del buon governo.

L’esempio di buon governo di Adriano Latini verrà esplorato negli interventi di Michele Ventura e Franco Camarlinghi, mentre la tavola rotonda vedrà la partecipazione di Anna Maria Meo e Claudio Martini, rispettivamente Presidente e Sovrintendente della Scuola, Paolo Salomone e Adriana Verchiani che ci restituiranno il ruolo musicalmente pionieristico svolto da Fiesole grazie ad Adriano Latini e Piero Farulli.

Il neuroscienziato Sandro Sorbi chiarirà gli effetti del far musica insieme sulle strutture cerebrali; i ragazzi della piccola orchestra d’archi Crescendo molto, diretta da Martina Chiarugi, ce lo testimonieranno! Moderatore della sessione mattutina sarà Gregorio Moppi, autore fra l’altro di una bella pubblicazione sugli scritti di Piero Farulli.

La sessione pomeridiana sarà moderata da Marco Bontempi e verrà aperta da Gianni Biondi, con la relazione su Musica e psicologia dello sviluppo dove si illustrerà come la violenza in cui troppo spesso sfocia il disorientamento giovanile non si combatte con la violenza della reclusione, bensì con l’accoglimento in percorsi creativi in cui il successo del gruppo dipende dall’impegno di ciascuno. Seguirà la relazione di Cesare Moreno, fondatore ed anima dei Maestri di strada, in merito alle potenzialità della musica nel riscatto personale e sociale. Michele Napolitano illustrerà la necessità di affiancare alla pena carceraria un reale spazio di crescita, di possibilità di cambiamento, con la bellissima esperienza del Coro Papagenodel Carcere circondariale di Bologna, fortemente voluta a suo tempo da Claudio Abbado.

Andrea Zanettovich, psicanalista e appassionato cultore di musica (suo padre Renato è stato l’indimenticabile violinista del celebre Trio di Trieste), illustrerà il ruolo dell’empatia nella e con la musica, attestando quanto essa possa incidere sulla psiche e la socialità.

Una testimonianza emozionante sarà quella di Angela Manzani e Samuele Zagara dell’Associazione Astrolabio, che da anni si occupa di educare ragazzi e adulti con disturbi dello spettro autistico e plurihandicap alla pratica attiva della musica d’insieme.

Corrado Augias, grande divulgatore e appassionato musicofilo, tirerà le fila conclusive del convegno, testimoniando una volta di più quanto il far musica possa contribuire a rendere più armonica, meno indifferente e violenta questa nostra società.

Info: 055/597851 - www.scuolamusicafiesole.it

Teatro di Fiesole
Indirizzo: largo Piero Farulli, Fiesole




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.