Scaduto
Mostra di reperti cinesi al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
Fossili di pesci e rettili marini di 240 milioni di anni fa
Duecentoquaranta milioni di anni fa, nel Triassico, le Alpi meridionali italiane e la Cina meridionale si affacciavano su un grande golfo dello stesso enorme Oceano, la Tetide: gli stessi pesci e rettili occupavano queste immense acque.
Da quasi quindici anni nella provincia cinese del Guizhou riemergono importantissimi fossili di vertebrati marini in cui i paleontologi scorgono una grande affinità evolutiva con i reperti trovati nelle Prealpi e presso il Lago di Como.
Una mostra, curata da Andrea Tintori (Università di Milano) e da Jiang Da-Yong (Università di Pechino) porta eccezionalmente in Italia una trentina di fossili triassici di pesci e rettili marini e alcuni calchi di esemplari di oltre un metro di lunghezza, provenienti da Xingyi (Cina meridionale), che escono per la prima volta dal paese asiatico e sono esposti ufficialmente al pubblico. La mostra include il piccolo pesce Marcopoloichthys (genere istituito su una specie cinese e una italiana, il cui nome onora l’esploratore veneziano), il Lariosauro del lago di Como, i più antichi pesci volanti e alcuni dei più piccoli pesci fossili mai descritti.
Orario: il 28-29 maggio ore 9,30-16,30; il 30 e 31 maggio ore 9,30-13,30; dal 1 al 25 giugno ore 10,30-17,30. Chiuso il mercoledì.
Informazioni: +39 055 2756444
Prezzo: € 6
Accesso con il biglietto di ingresso alla sezione di Paleontologia: € 6Museo di Storia Naturale - Sezione di Geologia e Paleontologia
Indirizzo: Via Giorgio la Pira, 4 , Firenze 50125
Telefono: 055 2756209
Sito web: http://www.msn.unifi.it/visita/geologia-e-paleontologia-3/
Sito web: www.msn.unifi.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!