• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento L'ho inventato io. Antonio Meucci Teatro di Cestello

L'ho inventato io. Antonio Meucci

Teatro
Piazza di Cestello n°4, Firenze
Teatro di Cestello

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Cantiere Obraz, in collaborazione con Catalyst e Teatro di Cestello, mette in scena la storia incredibile di Antonio Meucci, il 16 febbraio alle 20.45 al Teatro di Cestello. Fiorentino, inventore, carbonaro, difensore della libertà, sostenitore dell’Italia unita e grande amico e socio di Giuseppe Garibaldi. Una figura che, oltre ad essere massima espressione del genio fiorentino, è il punto di partenza per una riflessione sul ruolo centrale del telefono nella società odierna e sul come è cambiata la comunicazione negli ultimi 150 anni.

Uno spettacolo scritto da Riccardo Rombi e messo in scena da Paolo Ciotti e Alessandra Comanducci.

In occasione della Festa della Toscana, e con il supporto della Regione Toscana, lo spettacolo si arricchisce di iniziative come laboratori e eventi perfomativi, legati alla figura del grande inventore che intendono riflettere sull’importanza del comunicare e sulla libertà di espressione oggi, dedicati sia ai più piccoli che al pubblico adulto,

Il laboratorio “Il Telettrofono": sperimentazione tra teatro e scienza sulla comunicazione, che si svolgerà nelle giornate del 14 e 15 febbraio dopo lo spettacolo e coinvolgerà i ragazzi in una indagine più approfondita del funzionamento del telefono, a cura di Thomas Harris.

Un intervento di riflessione e racconto sulla storia di Meucci verrà poi portato anche all’interno del Centro Diurno Ferretti della Diaconia Valdese Fiorentina, a cura di Paolo Ciotti.

Infine con LIBERA-MENTE: storie di primati, scoperte e genialità”, il 15 febbraio alle 18.00 nel foyer del Teatro di Cestello, in collaborazione con Acli Firenze, gli allievi del corso avanzato della Scuola di Cantiere Obraz, interpreteranno alcuni “geni” che hanno fatto grandi scoperte nel corso della storia, ma mai riconosciute. Con la regia di Paolo Ciotti e Alessandra Comanducci, in scena Patricia Bettini in Nettie Maria Stevens, Riccardo Bettini in Vincenzo Tiberio, Isabella Brilli in Mileva Maríc, Margherita Cocco in Williamina Patton Fleming, Sara Epifani in Trotula de Ruggiero, Maurizio Gori in Alfred Russel Wallace, Liviana Fantoni in Augusta Ada Byron Contessa di Lovelace, Alessandra Mancarella in Rosalind Franklin, Dario Ragazzini e con la partecipazione di Enrico Falqui.

Informazioni: +39 328 144 5127 - info@cantiereobraz.it

Prezzi e prenotazioni biglietti

Intero 16,00 € Ridotto 14,00 €

Teatro di Cestello
Indirizzo: Piazza di Cestello n°4, , Firenze 50124

Telefono: 055-294609

Email: info@teatrocestello.it

Sito web: http://www.teatrocestello.it

Contatti dell'evento

Sito web: http://www.teatrocestello.it/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.