Scaduto
Alla Mostra dell'Artigianato che si terrà a Firenze dal 23 aprile al 1° maggio: le Delizie di Leonardo Romanelli, una rassegna e uno spazio dedicati al cibo e alle eccellenze del gusto, un evento nell'evento pensato e animato dal critico, gastronomo e scrittore Leonardo Romanelli per l'80a edizione della Mostra dell'Artigianato.
Tutti i giorni, dalle ore 11 alle ore 21, attorno ai fornelli della cucina Berto's, si alterneranno cooking show, degustazioni, presentazioni di prodotti.
Accanto alle dimostrazioni di cucina, si avvicenderanno poi le degustazioni di caffè, con il caffè del Granducato di Pistoia, quelle di tè, le degustazioni di vini curate dalla Fisar, quelle di birre artigianali ogni sera a cura di un birrificio diverso.
Altra interessante novità sarà la presenza dei pasticceri, tra i più prestigiosi della Toscana, che durante il pomeriggio delizieranno i visitatori con le loro specialità.
Nella manifestazione ci sarà spazio anche per una sfida dedicata al bardiccio, tipico salume della Val di Sieve, coordinata da Stefano Frassineti (chiunque vorrà cimentarsi in una ricetta a base di bardiccio potrà misurarsi con altri concorrenti davanti al pubblico e verrà giudicato da una giuria di esperti); per momenti didattici rivolti a chi vuole scoprire i segreti dei fornelli, grazie al contributo della scuola di cucina Cordon Bleu; per un concorso fotografico (il racconto del cibo alla Mostra dell'Artigianato).
Sabato 23 aprile: Daniele Pescatore del ristorante Da Pescatore a Firenze, a seguire Riccardo Monco e Alessandro della Tomasina dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, Maria Probst e Cristian Santandrea del ristorante la Tenda Rossa di Cerbaia, Stefano Pinciaroli del ristorante PS a Cerreto Guidi, Antonello Sardi della Bottega del Buon Caffè a Firenze.
Domenica 24 Paolo Gori della Trattoria Burde di Firenze, Mirko Giannoni del ristorante Pepe Nero di Prato, Andrea Mattei del Meo Modo di Chiusdino, Cristian Giorni del ristorante Biovegan Silvana di Firenze.
Lunedì 25 Giuseppe Mancino del ristorante Principe di Piemonte a Viareggio, Andrea Campani del ristorante Il Borro Bistrot a Firenze, di Silvia Baracchi del Falconiere di Cortona e Luca Landi del Lunasia di Tirrenia.
Martedì 26 Paolo Fiaschi del Papaveri e Papere di San Miniato e mercoledì 27 Matia Barciulli dell’Osteria di Passignano.
Giovedì 28 Valeria Piccini del ristorante Da Caino di Montemerano e Alessandro Zanieri del Ristorante dei Frescobaldi a Firenze.
Venerdì 29: da non perdere la storia del cioccolato a cura di Claudio Pistocchi.
Sabato 30 Senio Venturi del ristorante l’Asinello a Villa a Sesta, Beatrice Segoni del Konnubio di Firenze, Cristoforo Trapani del Magnolia Hotel Byron di Forte dei Marmi e Marco Stabile dell’Ora d’Aria di Firenze.
Domenica 1 maggio: Peter Brunuel del ristorante Borgo San Jacopo di Firenze e il suo showcooking.
Fortezza da Basso
Indirizzo: Viale Filippo Strozzi, 1, Firenze 50129
Telefono: 055 49721
Sito web: http://www.firenzefiera.it/it/strutture-congressi-firenze/fortezza-da-basso
Sito web: www.leonardoromanelli.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!