• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento III Settimana delle Associazioni Culturali Palazzo Medici Riccardi

III Settimana delle Associazioni Culturali

Convegni, Conferenze e Incontri, Concerto, Presentazione
via de' Ginori 14 Firenze
Palazzo Medici Riccardi

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Torna la Settimana delle associazioni culturali, giunta alla sua terza edizione. L'evento, organizzato dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, ha come scopo  promuovere la cultura della nostra città, avvicinando la cittadinanza alle associazioni culturali che operano nel territorio fiorentino, attraverso la diffusione delle iniziative culturali che svolgono.
Per l'occasione la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi sarà aperta al pubblico per incontri, conferenze, concerti, come da programma.
Vi aspettiamo numerosi!

Programma:
giovedì 5 ottobre 2017
ore 16:30
Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano
Inaugurazione
Saluti delle Autorità

Cristiano Chiarot, Sovrintendente della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Il contributo delle associazioni alla cultura musicale

Associazione musicale Il Foyer – Amici della Lirica di Firenze Concerto
Cançiones antiquas españolas di Federico Garcia Lorca.
Soprano: Simona Bertini
Chitarra: Annamaria Roca
Letture: Ruth Cardenas Vettori

ore 18:30
Galleria delle Carrozze
Fotografi del Levante Fiorentino
Visita della mostra La Vita intorno al Fiume

ore 19:00
Save the city onlus
Un premio a chi ama Firenze
Relatori: Alessandro Tarducci, Egidio Raimondi, Teresa Fontana

ore 19:30
Amici delle Ville e dei Giardini Medicei
Le Ville di nord-ovest, gioielli di periferia. Scenari di conservazione e valorizzazione.
Relatore: Massimo Bacci

venerdì 6 ottobre 2017

ore 10:00
Centro per l’Unesco di Firenze
Celebrazione della Giornata Mondiale degli Insegnanti

ore 11:30
Conferenza della Vice Presidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi, Le politiche della Cultura nell’Italia contemporanea

ore 12:30
Scuola di Musica Il Trillo di Firenze
Intervento musicale
Il jazz: improvvisazione e libertà
Pianoforte: Giovanni Vannoni
Chitarra: Krishna Biswas

ore 15:45
Amici del Museo Stibbert
Le schiavone del Museo Stibbert: come “si leggono” le armi.
Relatore: Cesare Calamandrei

ore 16:45
Comitato Fiorentino per il Risorgimento
Da Caporetto al Piave. Società e cultura, uomini e donne della Toscana nella Grande Guerra
Relatori: Adalberto Scarlino, Sergio Casprini, Alessandra Campagnano

ore 18:30
Associazione culturale Akropolis
Individuazione di una nuova figura professionale: esperto nella Storia dell’arte e dell’architettura.
Relatore: Giovanni Straffi

ore 19:00
Associazione culturale Italia-Russia. Firenze
Firenze e la Russia: storia di un dialogo di culture.
Relatore: Andrey Bliznyukov

ore 21:15
Associazione culturale “Coro del Duomo”, Cantori di S. Giovanni
Prova aperta, Missa pro defunctis (1917) di Francesco Bagnoli, soldato nella Grande Guerra Nell’anniversario della ritirata di Caporetto
N.B. Cappella delle Stimmate, Piazza S. Lorenzo, lato destro della Basilica

sabato 7 ottobre 2017

ore 10:00
Circolo Piero Gobetti di Firenze
Vite vissute per gli ideali di indipendenza, libertà religiosa e civile nel
ricordo del Cimitero Monumentale Evangelico agli Allori-Firenze
Relatori: Grazia Gobbi Sica, Lucia Tonini,
Adalberto Scarlino

ore 11:00
Amici del Museo Stibbert
Lionello G. Boccia, precursore e promotore dell’archeologia pubblica
Relatore: Ugo Barlozzetti

ore 11:45
SIPBC Onlus - Sez. Reg. Toscana
La salvaguardia dei beni culturali in occasione delle calamità e dei conflitti
Relatore: Riccardo Romeo Jasinski

ore 12:15
Associazione Nazionale Case della Memoria
PassaBorgo e Associazione Nazionale Case della Memoria: un esempio di buone pratiche per la promozione e lo sviluppo del turismo in Italia
Relatori: Adriano Rigoli, Marco Capaccioli

ore 16:00
Filarmonica di Firenze “Rossini”
Passeggiata musicale, concerto di strada al civico13, Via Cavour
Gioachino Rossini a casa sua.
Hommage au compositeur où il vit à Florence.
Musicisti: La Rossini, nel 150° dalla Fondazione.

ore 17:00
Associazione “Per Boboli”
Campo dei Miracoli. Un progetto di ortoterapia nei giardini storici per persone con disabilità.
Relatore: Eleonora Pecchioli

ore 17:30
Accademia “Il Fauno”
La crescita urbana di Firenze al tempo dei Guelfi e dei Ghibellini
Relatore: Enzo Cancellieri
L’ultima cerchia di mura:un sogno di grandezza sfumato nella grande crisi del ‘300
Relatore: Enrico Nistri

ore 19:00
Amici di Giuliano Vangi.
Giuliano Vangi. Sculture e disegni a Barberino di Mugello
Relatore: Gian Piero Luchi

domenica 8 ottobre

ore 10:00
Accademia “Il Fauno”
1333: Firenze. Dove passavano le mura
Relatori: Andrea Petrioli, Fabrizio Petrioli
ore 10:45

TAA. Associazione Toscana Usa-Tuscan American Association
Le speciali relazioni tra la Toscana e gli USA
Relatore: Federico Frediani

ore 11:15
Centro Studi Giovanni dalle Bande Nere
La storia combattuta e la memoria vissuta
Relatori: Francesco Butini, Marco Piermartini

ore 12:00
Comunità Toscana Il pellegrino
Firenze Crocevia delle Vie storiche: percorsi e pellegrini
Relatore: Gabriele Boccacci

ore 12:30
Scuola di Musica Il Trillo di Firenze
Intervento musicale In-Canto
Voci: Jessica Cellai, Carolina Cardini, Mariko Fujiwara, Marco Piarulli, Gaia Manzotti
Pianoforte: Petra Cini

Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via de' Ginori 14, Firenze

Contatti dell'evento

Facebook: https://goo.gl/WbSzEP




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.