• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento I Concerti al Cenacolo 2022 Dintorni di Firenze

I Concerti al Cenacolo 2022

Musica e concerti

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Si svolge quest'anno dal 29 ottobre al 20 novembre l’edizione 2022 de «I Concerti al Cenacolo», che l’Associazione L’Homme Armé porta avanti dal 1994 ed è la più longeva rassegna annuale di musica antica in Toscana. Anche in questa edizione, come di consueto incentrata su un repertorio di musica antca, i concerti si terranno non solo a Firenze, nella suggestiva sala del Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, ma anche in altri significativi luoghi d’arte della città metropolitana, di grande valore storico e artistico. Nel programma sono inserite alcune conversazioni con studiosi e musicisti, che precedono i concerti, mirate alla formazione del pubblico e di appassionati di musica antica.

Il liuto di Lorenzo. La musica privata di Lorenzo il Magnifico

Giovanni Bellini, liuto a 6 cori e voce.

Musiche di H. Isaac, A. Agricola, J. Ockeghem, F. Spinacino

Che cosa si sa della musica a Firenze al tempo del suo massimo splendore, all’epoca di Lorenzo il Magnifico? Cosa si sa della musica che veniva suonata e ascoltata a corte o fra la gente in quell’epoca? Poco. Ma questo non significa assolutamente che non se ne abbia notizia. Ciò che è giunto fino a noi, ci racconta che la musica era un’arte molto diffusa e che aveva una capitale importanza nella vita pubblica e privata. Ma, oltre ad essere fonte di divertimento, svago e condivisione di emozioni, la musica presso i dotti era anche una scienza.

DOVE:
Cenacolo e Museo di Andrea del Sarto a San Salvi (Via di S. Salvi, 16, Firenze)
Oratorio di Sant'Omobono (Via S. Francesco, 50032 Borgo San Lorenzo FI, Italia)
QUANDO:
05-11-2022
06-11-2022
dalle 21:15
PREZZI:
da €8.00 a €10.00

Salva nos… Liturgia immaginaria di fine secolo tra Firenze e Milano

Musiche di Heinrich Isaac, Gaspar van Weerbeke.

L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo. Elena Bertuzzi, Marta Fumagalli, Stefano Guadagnini: cantus; Alberto Allegrezza, Paolo Borgonovo, Andrés Montilla, altus; Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani, tenor; Davide Benetti, Gabriele Lombardi, bassus

Il programma propone una serie di musiche sacre ascrivibili alla Firenze di Lorenzo il Magnifico e alla Milano di Galeazzo Maria Sforza, un’epoca caratterizzata da una produzione artistica che, ancora oggi, ci appare di livello e qualità straordinarie. Se tutti conoscono Botticelli, Leonardo e Michelangelo, ancora moltissimi ignorano Isaac, Josquin o Weerbeke che sono stati loro contemporanei.

DOVE:
Chiesa di San Bartolo (Via Francesco da Barberino, 40 - Barberino Val d'Elsa (FI))
Pieve di San Lorenzo (Via Cocchi, 4, 50032 Borgo San Lorenzo FI, Italia)
QUANDO:
11-11-2022
12-11-2022
dalle 21:15
PREZZI:
Ingresso libero

Domenico Scarlatti e il flamenco. Sonate e variazioni nel panorama iberico di fine Settecento

Amaya Fernandez Pozuelo, cembalo

Musiche di D. Scarlatti, A. Soler, M. Perez de Albeniz, F.M. Lopez

Il programma è incentrato sulla figura del compositore napoletano e sull’influenza che la musica popolare iberica di origine arabo-andalusa (quello che oggi si conosce per flamenco) ha esercitato sulla sua produzione tastieristica, pagine godibilissime, che oltretutto testimoniano la comune ispirazione dal canto popolare iberico.

DOVE:
Cenacolo e Museo di Andrea del Sarto a San Salvi (Via di S. Salvi, 16, Firenze)
QUANDO:
20-11-2022
dalle 17:30
PREZZI:
da €8.00 a €10.00


INFO: informazioni@hommearme.it

Prezzi: da €8.00 a €10.00

Dintorni di Firenze
Indirizzo: , Firenze

Contatti dell'evento

Sito web: https://hommearme.it/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.