• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce Basilica di Santa Croce

Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce

Festival, Anteprima, Apertura straordinaria
Piazza Santa Croce, 16 Firenze
Basilica di Santa Croce

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Dal 26 al 28 settembre uno dei luoghi di spiritualità, arte e memoria più affascinanti al mondo dialoga, tramite i linguaggi contemporanei, sull’attualissimo tema della relazione tra uomo e natura. Accade a Firenze in occasione della 7/a edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”: due notti e un’alba tra concerti, talk e performance per scoprire in modo originale l’identità del suggestivo complesso monumentale.

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Il cartellone di iniziative inaugurerà giovedì 26 settembre e si svolgerà su tre location in contemporanea all’interno del complesso monumentale di Santa Croce.

Si parte nel Cenacolo alle 19.50 col talk “Le forme del divino”, una riflessione sulla natura delle immagini sacre attraverso i secoli che vedrà a confronto Michele Dantini, docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università per Stranieri di Perugia, Giovanna Zucconi, autrice e conduttrice televisiva e radiofonica e Sergio Givone, già docente di filosofia estetica presso le Università di Perugia, Torino e Firenze, con letture di Marcello Sbigoli e la moderazione di Raffaele Palumbo. A seguire, alle 21.00, lo spettacolo “W la fuga”, di e con il cronista sportivo Marco Pastonesi, tra le penne ufficiali del Giro d’Italia,accompagnato dalla musica live di Alessandro D’Alessandro. Il ciclismo è l’unico sport dove la fuga non è un atto di viltà ma di coraggio: si va in fuga per passione o per disperazione, per far vedere la maglia o per farsi vedere dalla moglie, per salutare i parenti o anche per salutare la corsa. Insomma: ogni fuga ha la sua storia da raccontare e suonare, da ricordare e cantare, da tramandare e interpretare. Alle 22.15 ancora spazio al teatro con “Lu Santo Jullare Francesco”: dalle ricerche di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura 1997, e con l’interpretazione di Mario Pirovano, un indimenticabile monologo sulla vita di San Francesco oltre che uno spaccato sull’Italia medievale tra Papi e Cardinali, soldati sui campi di battaglia, contadini e venditori al mercato, monaci e cavapietre. Realtà storica e tradizione popolare si intrecciano nel ripercorrere alcuni tra i momenti più significativi della vita di Francesco, per elaborare un’immagine non agiografica del santo che si definiva “jullare di Dio”.

Lo spazio del Secondo Chiostro sarà tutto dedicato alla musica. Alle 20.15 luci puntate su Ruth Goller, artista con base a Londra considerata una delle più importanti figure nel campo del sound di confine, nonché una delle più interessanti e richieste specialiste del basso elettrico sulla scena internazionale. Goller presenterà al pubblico il nuovo progetto “Skyllumina” – recentemente pubblicato per la prestigiosa etichetta di Chicago International Anthem – al fianco di Emanuele Maniscalco alla batteria e accompagnata dalle voci evocative di Lauren Kinsella ed Alice Grant. Sempre da oltremanica alle 21.30 arriva la John Greaves Band: gruppo stellare per un concerto che riporta sul palco il meglio del prog rock inglese suonato dai suoi storici protagonisti. In formazione – oltre al leggendario musicista gallese già militante in band seminali quali Henry Cow, Penguin Café Orchestra, National Health, qui nel ruolo di band leader – Mel Collins al sax, leggenda vivente col suo impressionante curriculum di collaborazioni, sopra tutte quella coi King Crimson, di cui è membro dal 1971; Jakko Jakszyk, chitarrista sempre dai King Crimson; Annie Barbazza a piano e chitarra, vero astro nascente della scena avant/prog, “scoperta” da Greg Lake (ancora un link coi King Crimson); Annie Whitehead, trombonista da tempo collaboratrice di Robert Wyatt e figura centrale del nuovo jazz progressivo inglese; Règïs Boulard, pirotecnico batterista francese.

Da non dimenticare la Cappella Pazzi, dove in due sessioni successive – alle 21.15 e alle 23.15 – si esibiranno gli Sliders: ensemble scintillante come l'ottone dei tre tromboni che la compongono, capace di sussurrare, gridare, ruggire, sorprendere, divertire e commuovere. Se il trombone può essere considerato lo strumento più vicino alla voce umana, allo stesso modo è uno strumento dalle infinite possibilità musicali, sonore ed effettistiche, sviscerate dai tre in una continua sperimentazione attraversando il blues, la folk music, la musica contemporanea, i corali e molto altro.

Avanti venerdì 27 settembre. Alle 19.50 nel Cenacolo il talk “A piedi nudi sulla terra”: Folco Terzani e Sarah Savioli tesseranno storie e punti di vista a partire dalle rispettive pubblicazioni, con letture a cura di Giulia Cavallini, musiche dal vivo di Ettore Bonafè e la moderazione di Raffaele Palumbo. Tra viaggi spirituali, personaggi affascinanti e controversi e vicende in cui la realtà supera l’immaginazione rimane una domanda: quella sul senso ultimo della vita. Segue alle 21.00 “L’età fragile”, il talk/performance con al centro Donatella di Pietrantonio e il suo ultimo lavoro editoriale, con letture a cura di Federica Miniati, musiche live eseguite da Meissa Duo (Alda Delle Lucche e Giulia Fidenti) e la moderazione di Raffaele Palumbo. Non esiste un'età senza paura, siamo fragili sempre. Ma c'è un momento preciso, quando ci buttiamo nel mondo, in cui siamo esposti e nudi. Per questo Lucia, che una notte di trent'anni fa si è salvata per un caso, adesso scruta con spavento il silenzio di sua figlia. Quella notte al Dente del Lupo c'erano tutti. I pastori dell'Appennino, i proprietari del campeggio, i cacciatori, i carabinieri. Tutti, tranne tre ragazze che non c'erano più. La serata procede alle 22.15 con Kalifa Kone, Jabel Kanuteh e Marco Zanotti Trio. Kanuteh e Zanotti – griot gambiano il primo e percussionista italiano il secondo – propongono un sound che ha assimilato Fela Kuti così come le correnti contemporanee provenienti dall'Africa e dalla sua diaspora. Ospite (molto speciale) del concerto è Kalifa Kone, percussionista nato e cresciuto a Bamako, in Mali, collaboratore di big della musica africana come Oumou Sangare, Kel Assouf, Baba Sissoko e Salif Keita.

Passando al Secondo Chiostro, alle 20.10 spazio al ritmo della The Bass Gang, gruppo che riunisce quattro eccellenze del contrabbasso nostrano, attivi come solisti e primi contrabbassi in prestigiose Orchestre come quelle di Santa Cecilia, Orchestra del Maggio Fiorentino, Orchestra del Teatro alla Scala, London Symphony Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica A.Toscanini. Nella variegata ed eclettica scaletta brani classici, eseguiti con un approccio che va dal filologico all'irriverente, canzoni d'autore italiane, colonne sonore e pezzi iconici del rock e del pop: da Vivaldi a Morricone, da Mozart a Henry Mancini, da Stravinsky a Piazzolla, da Renato Carosone ai Beatles. E poi alle 21.30 Maurizio Geri Swingtet feat. Nico Gori: Maurizio Geri a chitarra e voce, Pippi Dimonte al contrabbasso e Giacomo Tosti alla fisarmonica per uno spettacolo ispirato alla tradizione zingara alsaziana, dal padre fondatore Django Reinhardt fino alle varie contaminazioni che fino ad oggi hanno reso vitale e “moderno” lo swing-manouche. Special guest Nico Gori, uno dei clarinettisti più internazionalmente riconosciuti al momento, che vanta collaborazioni con giganti tra cui il maestro della bossa nova Caetano Veloso.

Ci si sposta in Cappella Pazzi con Naom, percorso di condivisione umana e musicale nato da una serie di domande relative al fare musica ed al suo significato, live in tre sessioni successive, alle 19.45, alle 21.20 e alle 22.30. Tra musica colta, suggestioni dal subcontinente indiano, elementi contemporanei e richiami arcaici Nazareno Caputo e Omar Cecchi creano un set di soli strumenti a percussione – vibrafono, marimba, batteria, konnakkol – radicati a un fare musica artigianale, ancestrale.

La 7/a edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce” si chiuderà come da tradizione con un concerto all’alba. Quest’anno a far calare il sipario e alzare il sole sulla manifestazione – alle 6 del mattino di sabato 28 settembre nel Secondo Chiostro – sarà Andrea Motis, cantante e trombettista spagnola che ha conquistato la critica internazionale grazie alla voce splendida, paragonata a quella di Norah Jones, e alla grazia dimostrata nell’esibirsi sui palchi sin da giovanissima. Classe 1995, già nel 2012 è invitata ad esibirsi al Festival Jazz di Barcellona, dove sale sul palco insieme al leggendario Quincy Jones. Con decine di milioni di visualizzazioni su Youtube, Motis sarà a Firenze per un live intimo, in due col chitarrista Josep Traver.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito web dell'organizzatore.

Prenotazioni aperte:

da mercoledì 11 settembre alle 15.00 per la serata del 26/09

da giovedì 12 settembre alle 15.00 per la serata del 27/09

da venerdì 13 settembre alle 10.00 per il concerto all’alba del 28/09

Basilica di Santa Croce
Indirizzo: Piazza Santa Croce, 16, Firenze 50122

Telefono: 055 2466105

Fax: 055 2008789

Sito web: http://www.santacroceopera.it/

Contatti dell'evento

Sito web: www.santacroceopera.it




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.