Scaduto
Nel suggestivo chiostro del Brunelleschi all'interno della Basilica di Santa Croce molti artisti internazionali tra musicisti, attori e scrittori si esibiscono alla scoperta dello "spirito del luogo". Il nome dell’evento prende ispirazione dalla geografia umana, che descrive i luoghi come ambienti emotivamente vissuti con ricordi, sentimenti e suggestioni. Lo studio delle geografie private si avvale di strumenti quali la letteratura, la musica, le arti visive e attraverso queste espressioni artistiche un luogo si carica di una moltitudine di significati e simboli che contribuiscono a definirne lo spirito, il carattere, l’anima, in sostanza la sua identità.
Ecco il programma:
Venerdì 6 ottobre ore 18,30
CHIOSTRO
JOHN DE LEO & FABRIZIO PUGLISI - “Sentodoppio”.
La sfida del duo è una delle più ardue e affascinanti del jazz. Le necessità ritmiche, il timore del vuoto sonoro, l’interazione messa a nudo, sono alcuni dei rischi calcolati che i due giocatori mettono in campo nel disegnare il discorso musicale. La sfida diventa ancora più affascinante se a condurla è la voce di John De Leo, figura chiave della musica italiana contemporanea, e oggi solista votato a sperimentare le infinite possibilità di una voce che può assumere contorni e colori nuovi, com ingredienti e sfumature che giungono dai mondi musicali più diversi. Da tempo De Leo incrocia le sue evocazioni con il pianismo non meno eccentrico di Fabrizio Puglisi, capace anch’esso di dispiegarsi a volo libero con un pianoforte lirico e ricco di colori inusuali, anche grazie all’uso di oggetti e preparazioni varie nello strumento. Questo duo brilla come una delle realtà più sorprendenti e inclassificabili del jazz e di tutta la nuova musica italiana. E il loro album a quattro mani, “Sentodoppio” esce proprio venerdì 6 ottobre per Carosello Records, in tempo per essere festeggiato dal vivo a Genius Loci.
BIRTHH - Ogni musicista è un mondo a sé, ma Birthh, la 20enne toscana Alice Bisi, lo è ancora di più. Primo. Confessa candidamente di aver deciso la sua strada dopo aver visto School of Rock. Secondo, perché il suo primo concerto è stato proprio con la band del padre, chitarrista per passione nonché suo primo fan. Terzo, perché preferisce una buona antologia di poesie italiane ai social network, che le fanno paura: «C’è un interludio nell’album che si rifà a Ungaretti e ho sempre adorato Leopardi. Ma vorrei comporre i miei testi come le poesie dell’ultimo Montale: semplici e d’impatto». Birthh, con il suo primo album “Born in the Woods”, è un gioiello di rara luminosità. Alice ha composto, arrangiato, prodotto e suonato tutti i brani, con un duo di musicisti giovanissimi Un dream pop profondo, struggente e delicato, degno di una grande produzione americana, anche se concepito in “cambretta”. La fatica è stata ripagata con l’apprezzamento di festival internazionali e prestigiosi come SXSW, Eurosonic e Canadian Music Week e la possibilità di una carriera anche come autrice.
ENRICO RAVA e MAKIKO HIRABAYASHI duo (Italia/Giappone)
Enrico Rava non ha bisogno di presentazioni: è uno dei più importanti e prestigiosi trombettisti del jazz internazionale, un artista dotato dotato di un suono personalissimo ed immediatamente riconoscibile che l'ha portato, in oltre 50 anni di attività, a giro nei più prestigiosi teatri e Festival del mondo. Incontrerà in Santa Croce, per la prima volta in duetto, la pianista giapponese Makiko Hirabayashi, una delle migliori musiciste del Giappone, che Rava ha incontrato nel corso del suo ultimo tour giapponese, rimanendo profondamente colpito dalle sue doti, tanto da volerla al suo fianco per questa specialissima occasione.
Sabato 7 ottobre ore 6,30
CHIOSTRO:
BABA SISSOKO e ANTONELLO SALIS (Mali/ Italia) - “Spiriti Nomadi“
Uno è il discendente di una grande e rispettata famiglia di cantastorie Griot, l’altro è uno dei migliori pianisti e fisarmonicisti europei nonché un travolgente virtuoso. Il risultato è semplicemente incredibile. Il jazz si fonde con la grande madre Africa, con la sua vitalità, le sue radici, i suoi spiriti ancestrali. La musica vibra con emozione, di volta in volta come sussurri nella giungla o come urla nel deserto.
Basilica di Santa Croce
Indirizzo: Piazza Santa Croce, 16, Firenze 50122
Telefono: 055 2466105
Sito web: http://www.santacroceopera.it/
Sito web: www.controradio.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!