• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Festa Etrusca di Comeana Carmignano

Festa Etrusca di Comeana

Folklore, All'aperto, Fiera
Via Etrusca
Carmignano

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Un fine settimana alla scoperta dell'antico popolo etrusco: sabato 14 e domenica 15 settembre appuntamento con la terza edizione della Festa Etrusca di Comeana

Nella suggestiva cornice che circonda l’uliveto del tumulo etrusco di Montefortini sabato 14 e domenica 15 settembre torna la Festa Etrusca di Comeana. Un intero fine settimana alla scoperta della magia dell'antico popolo etrusco, un modo per raccontare il passato e diffondere la cultura attraverso il gioco e il divertimento. La manifestazione, giunta alla terza edizione, è organizzata dall'assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Carmignano col contributo del Consiglio Regionale della Toscana nell’ambito della Giornata degli Etruschi e grazie alla disponibilità del Polo Museale della Toscana. 

Durante la due giorni di festa spazio anche alle danze e al matrimonio etrusco, alla cerimonia sacra e poi ovviamente ai giochi di una volta, al buon cibo grazie al supporto delle associazioni di volontariato del territorio e, per i più grandi, non mancherà il vino etrusco. La domenica mattina invece sarà possibile visitare il Museo archeologico di Artimino e la necropoli etrusca di Prato Rosello.

Ecco il programma completo della festa.


La festa prenderà il via sabato 14 dalle ore 15.00, con l’apertura degli stand gastronomici e artigianali e dello spazio giochi, all’interno del quale verranno organizzati laboratori per bambini e ragazzi, truccabimbi e giochi antichi di Avis. Sempre dalle 15 prenderà vita il villaggio etrusco con scene di vita quotidiana, con rievocatori e tavoli didattici a cura delle associazioni Antichi Popoli e Methlum Kainual di Marzabotto. Dalle 15 sono in programma visite guidate gratuite al tumulo principesco di Montefortini e alla tomba etrusca dei Boschetti (iscrizioni allo stand del Gruppo Archeologico Carmignanese). Tra le altre attività in programma, alle 16 nell'area giochi “Storie mostruose: la Gorgone Medusa", laboratorio per bambini di pittura etrusca a cura dell'associazione Artumes. Alle 16.30 nel villaggio etrusco “La cerimonia sacra", con rievocazioni storiche di antichi rituali Etruschi (associazione Methlum Kainual). Alle 17.30 nell'area giochi Valter Fattorini propone “Il cippo del guerriero", laboratorio creativo per ragazzi dedicato alla scultura etrusca. Al villaggio etrusco dalle 18.30 “Il matrimonio etrusco", rievocazione del rito del matrimonio al tempo degli Etruschi (a cura dell'associazione Methlum Kainual). Novità di quest'anno, spazio a “La danza etrusca, un contatto con gli dei", performance di danza a cura di Roberta Saccocci.

Domenica 15 settembre dalle ore 12.00 apriranno gli stand gastronomici e artigianali e il Villaggio etrusco, con rievocatori, tavoli didattici e scene di vita quotidiana della Gens. Dalle 15 visite guidate gratuite di gruppo al Tumulo principesco di Montefortini, che sarà aperto per l’occasione in via del tutto straordinaria, e alla Tomba etrusca di Boschetti (iscrizioni allo stand del Gruppo Archeologico Carmignanese). Sempre dalle 15 aprirà lo spazio giochi con laboratori per bambini e ragazzi, truccabimbi e giochi antichi a cura di Avis. Tra le altre attività proposte, alle 16 nell'area giochi l'associazione Artumes presenta “Apprendisti tessitori", laboratorio per bambini con piccoli telai per tessere come gli Etruschi. Alle 16.30 nel villaggio etrusco “La sfida dell'atleta", rievocazione storica di sfide e competizioni etrusche a cura dell'associazione Methlum Kainual. Nell'area giochi alle 17.30 Valter Fattorini organizza “L'abito del guerriero”, un laboratorio per ragazzi per scoprire come creare un pettorale etrusco. Dalle 18.30 nel villaggio etrusco spazio a “Il Simposio", rievocazione storica di un banchetto con musiche e festeggiamenti a cura dell'associazione Methlum Kainual. Roberta Saccocci propone invece “La danza etrusca, banchetti e celebrazioni", una performance di danza.

Inoltre domenica mattina da non perdere la passeggiata archeologica a Prato Rosello (iniziativa a cura del Museo Archeologico di Artimino e di Coop Culture). Il ritrovo è alle 9.30 al Museo, dove è in programma una visita guidata incentrata in particolare sui reperti restituiti dalle necropoli di Artimino. Alle 11 visita guidata ai tumuli di Prato Rosello (trasferimento con auto proprie). La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario prenotare entro le 12.00 di venerdì 13 settembre (055 8718124 oppure parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it).

Tutte le attività e le visite guidate sono gratuite. Gli stand gastronomici sono curati dalle associazioni Amici di Ambra, Arci Comeana, Assistenza Medicea Comeana, Avis sezione di Carmignano e Frammenti di Memoria.

Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Carmignano (055 8750250/252; cultura@comune.carmignano.po.it); Museo Archeologico di Artimino (055 8718124, parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it).

Carmignano
Indirizzo: Via Etrusca , 59015

Contatti dell'evento

Sito web: www.comune.carmignano.po.it/territorio/?act=i&fid=3879&id=20190909084522962




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.