Scaduto
Una storia di Ebrei e di Giusti a lieto fine nel buio della Shoah.
Il 23 gennaio la Fondazione il Fiore celebra il Giorno della Memoria alla Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze con il libro di Marco Piccolino sulla vicenda, fra Versilia e Garfagnana, delle famiglie Sraffa e Ventura-Trevi, aiutate da quattro Giusti fra le Nazioni, fra cui Don Lazzeri (poi morto a Sant’Anna), e dai coniugi Giannecchini.
Intervengono, con l’autore e lo storico Paolo Buchignani, la figlia dei Giannecchini Vittoria Pieroni e fra i salvati Franca Sraffa, protagonista della storia. Saluto di Floriana Tagliabue e Laura Forti.
Coordina Maria Giuseppina Caramella. Ingresso libero.
La storia di come due famiglie ebree toscane, i genitori di Franca Sraffa e gli zii Augusto Ventura e Giuseppina Trevi, riuscirono a sfuggire ai nazifascisti dal 1943 al 1945, fra la Versilia e le colline della Garfagnana, grazie all’aiuto di alcune coraggiose e solidali persone, quattro delle quali hanno ottenuto il riconoscimento di Giusti tra le Nazioni della Yad Vashem per chi si è distinto nel salvare ebrei durante la Shoah: il sacerdote Don Innocenzo Lazzeri, che fu poi ammazzato nell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, il medico versiliese Mario Lucchesi e due contadini della Garfagnana, Giuseppe Mansueto e Maria Rossi.
Ai quattro giusti vanno aggiunti i coniugi Carlo e Carlotta Giannecchini, che avevano accolto con generosità gli Sraffa e i Ventura a Greppolungo tra l'ottobre del ‘43 e il febbraio del ’44.
E’ la vicenda ricostruita con meticolosità certosina e poi narrata con abbondanza di immagini fotografiche nel libro Dalla Versilia alla Garfagnana - storia di Ebrei e di Giust (Edizioni il Campano 2016) di Marco Piccolino, neurofisiologo che ha dato importanti contributi nell’ambito della fisiologia visiva e si è in seguito occupato dello scavo e della documentazione di uno degli episodi più tragici di guerra contro civili dell’epoca nazifascista: la strage di Sant’Anna di Stazzema.
Sala Comparetti - Biblioteca Umanistica
Indirizzo: Piazza Brunelleschi, 3-4 , Firenze 50121
Sito web: www.fondazioneilfiore.it
Facebook: https://www.facebook.com/events/364489880588793/
Sito web: www.fondazioneilfiore.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!