• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Con il Corriere Fiorentino visita a Palazzo Budini Gattai Palazzo Budini Gattai

Con il Corriere Fiorentino visita a Palazzo Budini Gattai

Arte, Apertura straordinaria, Museo
Piazza SS. Annunziata, 1 Firenze
Palazzo Budini Gattai

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

ll caleidoscopio di Firenze è così magico e ricco che basta poco, un piccolo movimento, una deviazione anche minima dagli itinerari del cuore dei fiorentini e di milioni di visitatori, per scoprire meraviglie nascoste. Il Corriere Fiorentino, nell’ambito delle iniziative per i suoi primi dieci anni di vita, ha deciso di aprire alcuni di questi luoghi nascosti.

Palazzo Budini Gattai

Nasce come Palazzo Grifoni nella seconda metà del Cinquecento, in stile manierista, dopo che nel 1549 la famiglia Grifoni acquistò dai Ricci l’antica casa «con due botteghe, terra, cantine, loggia, orti ed altri annessi situati nel popolo di San Michele Visdomini» come recita il documento d’acquisto dell’epoca. Fu il ricco mercante Ugolino Grifoni a commissionarne i lavori di costruzione: coinvolse Bartolomeo Ammannati, che si pensa abbia lavorato su un progetto di Giuliano di Bacci d’Agnolo a sua volta influenzato – pare – da disegni di Michelangelo. 

Il primo assetto del palazzo è del 1574 ma l’ultimo piano fu realizzato duecento anni dopo. Nel corso del diciottesimo secolo il palazzo è passato di proprietà ai Riccardi e poi ai Mannelli, poi agli Antinori e infine venduto a Leopoldo Gattai e Francesco Budini. Da cui il nome attuale Palazzo Budini-Gattai. I due fecero ampi lavori di ristrutturazione e tra le novità più significative si ricorda la scala doppia. A cavallo tra Otto e Novecento il palazzo si è ritagliato un ruolo di primissimo piano nella società fiorentina e nel 2010 è diventato sede della Fototeca del Kunsthistorisches Institut Max-Planck-Institut che lo ha trasformato in un centro di ricerca mantenendone intatti i pavimenti dipinti e le pareti affrescate. Anche qui, come per il Poggio Imperiale, non mancano le storie di fantasmi.

Per prenotare le visite di «Con il Corriere Fiorentino nella Firenze nascosta» (il numero di visitatori è sempre limitato), occorre telefonare allo 055 217704, lasciando nome e cognome e poi presentarsi all’ora comunicata all’atto della prenotazione. 

Ad accompagnarvi giornalisti e collaboratori del quotidiano, assieme a responsabili o incaricati delle varie istituzioni, che illustreranno storie, dettagli e aneddoti legati al luogo e ai suoi frequentatori.

Palazzo Budini Gattai
Indirizzo: Piazza SS. Annunziata, 1, Firenze 50121

Telefono: 055 210832

Sito web: http://www.palazzobudinigattai.it/

Contatti dell'evento

Sito web: http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/cards/con-corriere-fiorentino-firenze-nascosta/fino-giugno_principale.shtml




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.