Scaduto
ll caleidoscopio di Firenze è così magico e ricco che basta poco, un piccolo movimento, una deviazione anche minima dagli itinerari del cuore dei fiorentini e di milioni di visitatori, per scoprire meraviglie nascoste. Il Corriere Fiorentino, nell’ambito delle iniziative per i suoi primi dieci anni di vita, ha deciso di aprire alcuni di questi luoghi nascosti.
Seminario Maggiore
Passando a lato dei suoi alti muri tanti si domandano cosa ci sia dietro, perché il Seminario si trovi lì, con la chiesa del Cestello e la sua cupola che incombe sugli edifici dal classico intonaco fiorentino. Il Seminario Maggiore Arcivescovile di Firenze, questo il suo nome completo, è «annesso» alla chiesa di San Frediano in Cestello nei locali dell’ex monastero dei Cistercensi e delle Carmelitane di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, già risistemati nel 1628 da Gherardo Silvani. Il Cestello divenne sede del Seminario diocesano nel 1784, grazie all’arcivescovo Antonio Martini, grande letterato e biblista che a Firenze morì nel 1809. All’interno del complesso religioso vi sono due chiostri e l’ex refettorio (oggi aula magna) e non solo. Al piano terreno il corridoio maggiore è coperto da volta e risale all’epoca del Silvani, come le sale a questo piano, il refettorio, le celle dei religiosi e i due chiostri. Il chiostro più grande, di San Bernardo, deve il suo nome alla statua di San Bernardo di Chiaravalle che calpesta il demonio, di Giuseppe Piamontini. Il secondo chiostro è dedicato a Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, la grande mistica fiorentina morta nel 1607 e proclamata santa da Papa Clemente IX il 22 aprile 1669.
Per prenotare le visite di «Con il Corriere Fiorentino nella Firenze nascosta» (il numero di visitatori è sempre limitato), occorre telefonare allo 055 217704, lasciando nome e cognome e poi presentarsi all’ora comunicata all’atto della prenotazione.
Ad accompagnarvi giornalisti e collaboratori del quotidiano, assieme a responsabili o incaricati delle varie istituzioni, che illustreranno storie, dettagli e aneddoti legati al luogo e ai suoi frequentatori.
Palazzo Budini Gattai
Indirizzo: Piazza SS. Annunziata, 1, Firenze 50121
Telefono: 055 210832
Sito web: http://www.palazzobudinigattai.it/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!