• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Cena a sorpresa Teatro di Cestello

Cena a sorpresa

Teatro, Commedia
Piazza di Cestello n°4, Firenze
Teatro di Cestello

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

La compagnia fiorentina Jena Valentin porta in scena “Cena a sorpresa” (The dinner Party) uno dei testi più ironici, amari e sconosciuti (in Italia) di Neil Simon.

Il 23 e 24 marzo al Teatro Cestello di Firenze “si ride con intelligenza e ci si commuove senza esserne preparati”. Tante le “ricompense teatrali” previste dalla campagna di crowfunding organizzata dalla compagnia.

Siamo a Parigi, epoca moderna. Due uomini si incontrano in un ristorante. Sono entrambi invitati a una cena di cui non sanno niente se non che il loro ospite è l’avvocato che gli ha assistiti al loro divorzio. Poco dopo arrivano gli altri 4 personaggi protagonisti di questa storia, anche loro invitati dallo stesso avvocato. 3 uomini e tre donne in una stanza, apparentemente sconosciuti tra loro, solo apparentemente però.

Questa la sinossi di “Cena a Sorpresa”, commedia liberamente tratta da The dinner party di Neil Simon, che la compagnia fiorentina Jena Valentin mette in scena - per gentile concessione della MTP concessionari associati srl – il 23 e 24 marzo al teatro di cestello di Firenze.

Una commedia inedita per l'Italia che però in patria dell’autore ha rappresentato uno dei suoi maggiori successi. In questo testo Neil Simon ha un gusto diverso, sia nella scrittura che nello sviluppo della storia. Si ride in modo intelligente ma allo stesso tempo si pensa e ci si stupisce di pieghe narrative che evitano sempre con molta agilità la strada più prevedibile. Sullo sfondo amore, rimpianti, follie, bassezze e momenti di slancio tipici del genere umano e della sua reciproca interazione.

La compagnia. A mettere in scena tutto questo una compagnia di attori navigati delle scene fiorentine se si pensa che, mettendo insieme gli anni di palco tra i 6 attori e il regista Roberto Cacini si arriva a oltre due secoli di teatro. “E’ uno dei testi che mi ha stimolato di più” afferma il regista Roberto Cacini. “Stiamo lavorando per farvi pensare, ridere con intelligenza commuovervi senza che ne siate preparati”.

Il Crowfunding. Il Teatro arricchisce lo spirito di chi lo fa e di chi lo consuma, di chi nell’epoca dei reel di pochi secondi si prende ancora del tempo per stare a sentire una storia. Ma metterla in scena questa storia è sempre più difficile e costoso. Per questo la compagnia ha lanciato una campagna di crowfunding a sostegno del progetto che però prevede ricompense…teatrali. Così a fronte di poche decine di euro si potrà avere un’infarinatura di recitazione o uno stage più approfondito a cura degli attori della compagnia, molti dei quali già docenti di teatro da molti anni. Ma anche lezioni di doppiaggio, selfie dietro le quinte con gli attori e la possibilità di assistere alla prova generale.

 Durata; 90 minuti 

BIGLIETTI: su Ticketone

Prezzo: € 16

Teatro di Cestello
Indirizzo: Piazza di Cestello n°4, , Firenze 50124

Telefono: 055-294609

Email: info@teatrocestello.it

Sito web: http://www.teatrocestello.it




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.