Scaduto
Da Settignano a Firenze attraverso le valli dei torrenti Mensola e Affrico.
Una camminata tra città e campagna che unisce la bellezza delle colline intorno a Firenze con il valore simbolico dei luoghi e della natura. Si parte da Settignano, antico luogo di lavorazione della pietra serena estratta dal Monte Ceceri, in direzione di Vincigliata, il cui castello domina Firenze dall’alto e dove il percorso si apre a viste spettacolari sulla città.
Tra colline ammantate di cipressi, olivi e lecci, dove natura e cultura si intrecciano, il cammino ci conduce nelle valli dei torrenti Mensola e Affrico. Come ci ricorda Boccaccio nel Ninfale fiesolano, i due torrenti celebrano l’amore tra il pastore Affrico e la ninfa Mensola, protagonisti del mito fondativo della città di Fiesole.
Dopo Maiano il cammino ci riconduce a Firenze attraverso il tratto finale della “Via degli Dei”, lungo i luoghi che hanno ispirato la poesia Lungo l’Affrico – Nella sera di giugno dopo la pioggia di Gabriele D’Annunzio.
Camminata senza difficoltà particolari, su strade urbane, bianche e facili sentieri che non richiedono esperienza specifica se non un minimo di impegno e attenzione.
Lunghezza: 6 km
Dislivello
totale in salita: 97 m
Dislivello
totale in discesa: 187 m
Difficoltà:
facile
Durata con le
soste: 3 ore
Highlights:
il rapporto tra mito e natura
il panorama su Firenze
il valore simbolico dell’olivo, del cipresso e dell’alloro
la storia del pastore Affrico e della ninfa Mensola
Costo della camminata 10 €
Prenota:
info@temponomade.it - +39 335 7588549
Casa del Popolo Settignano
Indirizzo: via di San Romano 1, Firenze
Facebook: www.facebook.com/Tempo-Nomade-1957994407660999
Sito web: www.temponomade.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!