Scaduto
In occasione del 50° dell'alluvione che colpì Firenze il 4 novembre 1966 il Comune di Firenze dedica l'intera giornata alle celebrazioni dell'evento.
Ecco il programma:
Ore 8.30: celebrazione della festa delle Forze Armate in Piazza Unità d’Italia.
Ore 09.00-13:00: Consiglio comunale straordinario alla presenza degli Angeli del Fango in Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Subito a seguire, ci sarà il raduno degli Angeli del fango nella stessa sala. La città omaggerà i volontari che 50 anni dopo ritorneranno a Firenze, attraverso gli interventi delle massime autorità cittadine e del consiglio comunale. Nel corso del raduno, invece, oltre alle testimonianze degli Angeli del fango, verrà presentata l'intervista inedita a Franco Zeffirelli realizzata dalla RAI e il maestro Giuseppe Lanzetta eseguirà con l'orchestra due brani composti per l'occasione. La cerimonia si chiuderà alle ore 13.00 circa. L’ingresso sarà aperto a tutti, con preghiera di mostrare il badge distribuito in Piazza dell’Unità 1 nei giorni 2, 3 e 4 novembre tra le ore 8.00-18.00. Saranno allestiti ulteriori spazi nel Palazzo per consentire al più ampio numero di presenti di seguire il raduno.
Ore 11.30: Santa Messa in Santa Croce celebrata dal Cardinale Giuseppe Betori (nota: anche il Cardinale Betori è stato Angelo del fango. Saranno presenti a Firenze nei giorni delle commemorazioni altri 7 vescovi Angeli del Fango).
Ore 13.00: successivamente alla Santa Messa, un corteo raggiungerà Ponte alle Grazie per la deposizione della corona in Arno in memoria delle vittime dell’alluvione. La cerimonia è organizzata, come ogni anno, da Firenze Promuove con il giornalista Franco Mariani.
Ore 15.00 circa: cerimonia di ricollocazione del restauro dell’Ultima cena di Vasari in Santa Croce alla presenza del Presidente della Repubblica (maggiori informazioni dagli organizzatori).
Ore 16.00: visita privata del Presidente della Repubblica a La Nazione
Ore 17.00: cerimonia ufficiale nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E’ il momento più solenne delle commemorazioni. Accoglienza in Piazza Signoria della Fanfara dei Carabinieri e rappresentanze militari; dispiegamento del tricolore dei Vigili del Fuoco sulla facciata di Palazzo Vecchio. Presenza in platea di autorità, volontari e forze armate intervenute nel 1966
Proiezione video a cura di #ItaliaSicura – Presidenza del Consiglio dei Ministri sui lavori per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico del tratto fiorentino dell’Arno
Saluti istituzionali, Dario Nardella Sindaco di Firenze
Saluti istituzionali, Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana
Proiezione di immagini della città alluvionata riprese dai documentari video “Firenze novembre 1966” di Mario Carbone, restaurato per l’occasione.
Interventi di testimonianza sui giorni dell’alluvione
Intervento di chiusura del Presidente della Repubblica
Ore 18.30: proiezione della versione integrale, in anteprima mondiale, del documentario inedito 'Firenze 66 – Dopo l’Alluvione', un film di Enrico Pacciani prodotto da Alkermes e Sky Arte HD con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, la collaborazione dell’Archivio del Festival dei Popoli e realizzato nell’ambito del programma Sensi contemporanei per il cinema nel Salone dei Cinquecento. L’evento è su invito.
Ore 20.30: fiaccolata dalla Basilica di San Miniato al Monte a Piazza Santa Croce, in memoria di quella organizzata il 4 novembre 1967. Alla fiaccolata sono invitati a partecipare, oltre agli Angeli del fango, la cittadinanza e, in particolar modo, i giovani studenti universitari, italiani e stranieri. Scopo della serata è infatti quello di segnare un “passaggio di consegne” tra la generazione del 1966 e quella del 2016 per l’impegno e attenzione verso Firenze.
Salone dei Cinquecento
Indirizzo: Piazza della Signoria, Firenze 50100
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!