• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Acre odore di juta Cinema-Teatro Nuovo Sentiero

Acre odore di juta

Teatro
Via delle Panche, 36 Firenze
Cinema-Teatro Nuovo Sentiero

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

ACRE ODORE DI JUTA

scritto da Marco Balma

Regia : Vanessa Leonini e Mafalda Garozzo

liberamente ispirato al libro
“Noi, le donne della filanda”: storia dello Jutificio di Fossamastra” di Sondra Coggio

Tematica: teatro storico/sociale, il lavoro, la sicurezza, le morti bianche, gli scioperi, e la resistenza.


In un luogo abbandonato che è luogo di memorie ormai dimenticate, vengono narrate le storie delle donne che lì hanno
vissuto e lavorato quando ancora era una fabbrica, lo Jutificio di Fossamastra (La Spezia). Sono le storie delle filandine,
madri, figlie, operaie, staffette partigiane, lavoratrici in sciopero, donne coraggiose che hanno combattuto per
conquistare i diritti fondamentali legati alla sicurezza sul lavoro, all’uguaglianza e alla libertà di espressione in quanto
lavoratrici al pari degli uomini.

Lo scenario, inizialmente desolato e vuoto dello jutificio che oggi non esiste più, si anima quando in mezzo alle macerie e
ai detriti abbandonati compaiono le ombre di chi è rimasto lì nell’attesa che il ricordo delle donne della filanda venga
riportato alla luce ed onorato come merita.

La voce di una sola donna si moltiplica quindi in quella di tutte le donne, diventando una fitta trama di narrazioni, storie e
vicende accadute nello spezzino in un arco temporale di più di mezzo secolo, dai primi del ‘900 fino agli anni ‘70, da
quando lo jutificio venne fondato fino a quando smise di esse-re una fabbrica e fonte di lavoro per moltissime donne e
uomini della nostra città.

Lo spettacolo “Acre odore di juta”, scritto da Marco Balma e liberamente ispirato al libro “Noi, le don-ne della filanda”:
storia dello Jutificio di Fossamastra” di Sondra Coggio, propone, in un’atmosfera quasi onirica e sospesa in un tempo
indefinito, la rievocazione dei momenti più significativi della storia della città della Spezia e delle filandine, che è anche la
storia delle donne di oggi “lavoratrici a metà ma con un peso doppio da portare”.

In scena cinque attrici che, in un energico quanto incessante movimento di costruzione e frammen-tazione anche della
scenografia, fanno emergere e poi nuovamente seppelliscono la memoria degli eventi, delle vite e delle morti delle
filandine che, nonostante un’esistenza modesta, hanno lottato e fatto conquiste di cui noi generazioni successive ancora
godiamo. 

Durata dello spettacolo: atto unico 60 min. circa
Fotografo ufficiale: Paolo Rocchi - Realizzazione artistica e produzione : Compagnia degli Evasi

Cast :
Carolina Sani - Figlia, Giulia, Futurista, Dora Fidolfi, Operaia
Mafalda Garozzo - Madre, Futurista, Teresa,Operaia
Sabrina Battaglini - Filandina voce narrante "scena con i futuristi", Operaia
Laura Passalacqua - Adelina, Futurista, Operaia
Francesca Lopresti - Elvira Fidolfi, Futurista, Operaia
Canzone originale: Livio Bernardini e Egildo Simeone
Luci e audio: Lugi Gino Spisto

Info: Tel: 338.366.35.26 (lun-sab 9:00-19:00) - Email: teatronuovosentiero@libero.it

Cinema-Teatro Nuovo Sentiero
Indirizzo: Via delle Panche, 36 , Firenze 50141

Sito web: http://www.teatronuovosentiero.com

Contatti dell'evento

Sito web: www.teatronuovosentiero.com




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.