• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento ​150 anni di Istituto d’Arte di Porta Romana Liceo Artistico di Porta Romana

​150 anni di Istituto d’Arte di Porta Romana

Convegni, Conferenze e Incontri, Arte, Mostra
Piazzale di Porta Romana, 9 Firenze
Liceo Artistico di Porta Romana

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

150 anni di Istituto d’Arte di Porta Romana

1869 – 2019. L'ex Istituto statale d'arte di Firenze

oggi "Liceo artistico statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino”

celebra 150 anni dalla sua fondazione

Serata conclusiva - Sabato 13 aprile 2019

Un pomeriggio all’insegna dell’arte, in tutte le sue declinazioni, concluderà i festeggiamenti del 150esimo anniversario. Con un gran numero di scenografie e performance, tra cui una bellissima esibizione “Temporale” ideata dal professor Gianfranco Terzo, dove sarà coinvolto il pubblico presente. Un passaggio ideale sotto una pioggia musicale con degli ombrelli decorati.

La terza giornata di studi su Porta Romana: La scuola specchio del cambiamento sarà l’occasione per assistere al documentario realizzato da Paolo Benvenuti, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico,ex studente dell'Istituto d'arte, prodotto dall'Associazione E.S.S.I.A. di cui fa parte. L’Associazione E.S.S.I.A. apolitica e senza fini di lucro, è impegnata da anni a recuperare e a valorizzare la didattiche degli Istituti d'arte. Dopo il documentario il regista illustrerà le differenze tra l'insegnamento presso i Licei Artistici di Firenze di allora e l'Istituto d'Arte di Porta Romana. Paolo Maggi: ex studente dell'Istituto d'Arte, giornalista, tra i protagonisti del Movimento Studentesco Fiorentino nell'Istituto d'Arte nei primi anni '70, presenterà un suo documentario storico “ Il movimento degli studenti negli anni Settanta”, con la regia di Luigi Ferro, prodotto da Maggi.

Giampiero Brilli, ex studente, ex insegnante presso l'Istituto d'arte di Disegno e Modellistica nella sezione di Arredamento e poi di Scenografia sarà il curatore della mostra di foto “Dagli anni Settanta al Duemila” dove saranno visibili alcune stampe e una proiezione di circa 500 immagini, dal 1958 fino al 2001, scelte tra le quasi 2000 che formano il suo archivio privato.

Dopo le ore 21.00 sarà un susseguirsi di musica, proiezioni sonore e performance.

Un inno alla creatività e all’arte per le generazioni future.

Per la serata del 13 aprile (dalle ore 21 alle ore 24) tutte le performance previste nel programma saranno effettuate ad ingresso numerato. Il numero massimo previsto ad ingresso è di 4 gruppi di 120 persone alla volta, presumibilmente ogni 45 minuti.

Il servizio d’ordine presente garantirà il regolare afflusso e deflusso dai locali della scuola, tramite percorsi segnalati e segnalati.

PROGRAMMA

Ore 15.00 - 19.00

Liceo Artistico di Porta Romana

MOSTRE E INSTALLAZIONI

Opere dagli Archivi di Porta Romana: gli allievi dalla Scuola di Santa Croce all’Istituto d’Arte

I vulnerabili | abiti in carta - sezione Design della Moda

Incamminarti | tappeto in carta - sezione di Arti grafiche

RicordArte | sezione di Arti grafiche

Diversabilità ricchezza | video e installazioni, aula 14

Porta Na gioia | il processo progettuale nell’era digitale - sezione Design dellArredamento

Autocelebrazione della finestra | a cura degli allievi di pittura, arredamento, arti grafiche, multimediale e grafica pubblicitaria

Gioielli in mostra | sezione Design dellOreficeria

Modello delledificio e guida ai percorsi | sezione Design dellArredamento

In stalla zione | sezione di Arti grafiche

Ore 10.00 - 12.30

Spazio Proiezioni

Terza giornata di studi su Porta Romana: La scuola specchio del cambiamento

Documentario: Porta Romana, un liceo artistico con una sua identità, a cura di Paolo Benvenuti (ESSIA)

Mostra fotografica: Dagli anni Settanta al Duemila, immagini dagli archivi di Giampiero Brilli Video: Anni ’70, il vento del cambiamento, a cura di alcuni allievi/allieve di Porta Romana Video: Il movimento degli studenti negli anni Settanta, a cura di Paolo Maggi

Presenta: Serena Stefani

Ore 19.30

Ottagono e GipsotecaParole di gesso Performance a cura degli studenti del biennio

Ore 20.00

Home videoistallazione

Dalle ore 21.00 a seguire:

Ottagono Il TemporalePerformance

Gipsoteca

Omaggio a Ottone Rosai Performance

Frammenti d’Archivio Performance con la partecipazione di Versiliadanza

Sala dei Telai

Il Cinquecento Performance

Origini Proiezioni sonore a cura di Francesca Sandroni

Liceo Artistico di Porta Romana
Indirizzo: Piazzale di Porta Romana, 9, Firenze




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.