Il Wired Next Fest arriva a Firenze! Sabato 17 e domenica 18 settembre Palazzo Vecchio ospita l'evento firmato Wired. La nostra amata città si trasforma nel parco giochi della scienza e della tecnologia. Oltre 150 relatori, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, droni in volo, videogame, film, documentari, speed date sul lavoro, maratone di coding e workshop per tutte le età.
Gli appuntamenti in programma sono davvero tanti. Capiamo insieme come godere al meglio del festival:
QUANDO
Le date del Wired Next Fest a Firenze sono sabato 17 e domenica 18 settembre.
DOVE
Il Wired Next Fest si svolgerà a Palazzo Vecchio. Le location in cui si svolgeranno i due giorni dedicati all'innovazione e alla tecnologia saranno il Salone dei Cinquecento, la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio e il Palagio di Parte Guelfa, che sarà il centro nevralgico di workshop e laboratori.
QUANTO COSTA
L'ingresso all'evento è gratuito, basta registrarsi. L'ingresso sarà garantito fino ad esaurimento dei posti nelle sale.
COME REGISTRARSI
La registrazione per il Wired Next Fest si effettua sul sito www.wired.it. Ti arriverà una mail di conferma. Sarà possibile registrarsi in loco ma è consigliata la registrazione online (per evitare la formazione di file). La registrazione al festival di Wired è valida per entrambe le giornate del 17 e 18 settembre. Ricordate però che - eccezion fatta per gli eventi a prenotazione obbligatoria - la registrazione online non vi garantisce l'accesso: arrivate per tempo per avere il vostro posto in sala.
COSA DEVO PORTARE
Al momento del primo accesso alle location del Wired Next Fest Firenze è necessario avere con sé un documento di identità (carta di identità, passaporto, patente, codice fiscale...)
ENTRARE/USCIRE DA WIRED
Al primo ingresso sarà consegnato un badge con il quale sarà possibile entrare ed uscire liberamente da Palazzo Vecchio durante i due giorni di Wired Next Fest.
GLI OSPITI
Gli ospiti del Wired Next Fest saranno moltissimi. Tra gli altri: il sindaco Dario Nardella, Evgenij Morozov – scrittore e teorico dei nuovi media; Scott Fahlman – informatico e creatore degli emoticon; Paolo Barberis – responsabile dell’ agenda digitale del Governo e consigliere per l’innovazione del Presidente del Consiglio; Luciano Floridi – filosofo dell’informazione, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione dell’Università di Oxford, direttore di Ricerca dell’Oxford Internet Institute; il regista Luca Guadagnino; Alice Rawsthorn – designer, scrittrice ed editorialista del NYTimes; Zerocalcare – illustratore; Massimo Bottura – il migliore chef del mondo del 2016 secondo la classifica dei “50 Best Restaurant”; Luca Parmitano – astronauta; Lorenzo Thione – il padre di Bing, il motore di ricerca di Microsoft, co-founder&chief executive officer di The Social Edge; Torrick Ablack alias TOXIC – uno dei mostri sacri del graffitismo che ha fatto vibrare la New York degli anni ’80; Marco Malvaldi – scrittore; Joris Evers – vice presidente di Netflix; Antonio Campo Dall’Orto – direttore generale Rai; Monica Cirinnà – senatrice italiana e prima firmataria del disegno di legge che riconosce anche in Italia le unioni civili tra persone dello stesso sesso e l’attore Pierfrancesco Favino. Questi e molti altri, sono gli ospiti che saliranno sul palco di Wired Italia.
L'HASHTAG
L'hashtag ufficiale del Wired Next Fest di Firenze è #WNF16
IL PROGRAMMA
Qui di seguito trovi l'intero programma del Wired Next Fest di Firenze, sotto forma di listing. Così potrai districarti in modo facile e veloce tra le tante proposte offerte.
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!