• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Passo passo attraverso la città - 1^ parte

Passo passo attraverso la città - 1^ parte

Il nostro Itinerario Non Guidato inizia dal popoloso e animato quartiere di Sant'Ambrogio, ricco di arte, di storia e di tante curiosità, per terminare, attraverso un interessante descrittivo itinerario, nella bellissima Piazza della SS. Annunziata.

Ci troviamo davanti alla Chiesa di Sant'Ambrogio nell'omonima piazza sulla quale convergono ben cinque strade. Ciò dà la misura dell'importanza storica che il tempio ha sempre rivestito, in particolare nel XIII° secolo quando si verificò un eccezionale evento miracoloso, del quale più avanti, narreremo le vicende. La sua prima edificazione avvenne nel 988 per volere delle monache Benedettine dell'attiguo convento esistente in quel luogo già dal VII° secolo. Le religiose fecero costruire la chiesa per dedicarla a Sant'Ambrogio Vescovo di Milano, a ricordo della sua permanenza a Firenze nel 393, ospitato da una famiglia devota che viveva nel quartiere. Il Vescovo milanese, fortemente risoluto a diffondere ovunque il Cristianesimo, riuscì in virtù del suo forte credo spirituale e la fermezza delle proprie convinzioni, a convertire definitivamente i tanti fiorentini fino allora assai restii a rinunciare alla dottrina pagana.

E' da ricordare che nell'anno della sua permanenza in città, l'allora Vescovo Aurelio Ambrogio, consacrò la Chiesa di San Lorenzo, nello stesso luogo dove oggi la vediamo.

Dopo la primitiva costruzione, la Chiesa di Sant'Ambrogio ebbe importanti trasformazioni: nel XIII° secolo fu ampliata per il grande afflusso di pubblico a seguito del Miracolo e ricostruita in stile gotico, nel XV° secolo furono apportate modifiche interne e la costruzione della Cappella del Miracolo, altre modifiche avvennero nel secolo successivo nel quale furono realizzati gli archi in pietra serena delimitanti gli altari. Nel XVIII° secolo Giovan Battista Foggini edificò l'arco trionfale con i due balconcini ricurvi laterali e l'abside barocco, procedendo anche all'occultamento di molti componenti primitivi. Infine nel secolo scorso importanti lavori di restauro hanno consentito di riportare alla luce una buona parte degli elementi gotici originali fra i quali la travatura del tetto a capriate.

Prima di entrare all'interno per ammirare le numerose opere d'arte, ci soffermiamo per un momento ad osservare la facciata ricostruita in stile neogotico nel 1880: essa ci appare semplice e sobria priva di elementi architettonici di rilievo.

L'interno, in unica navata a pianta rettangolare con presbiterio rialzato e due importanti cappelle laterali, ci mostra tavole e affreschi di prestigiosi artisti del XIV°, XVI° secolo, quali: Agnolo Gaddi, Nicolò Gerini, Scuola di Andrea Orcagna, Lorenzo di Bicci, Alessio Baldovinetti, Cosimo Rosselli, Bartolomeo Cristiani, Raffaellino del Garbo, Andrea Boscoli. E' anche presente una pregevole statua lignea di Leone Tasso del XVI° secolo, raffigurante San Sebastiano. Altre preziosissime opere, una volta facenti parte della Chiesa a dimostrazione di quanto essa rivestisse una notevole importanza, si trovano ora nella Galleria degli Uffizi. Si tratta di: Sant'Anna Metterza di Masaccio e Masolino, l'Incoronazione della Vergine di Filippo Lippi e la Pale delle Convertite di Sandro Botticelli. A tutt'oggi l'elemento più interessante da vedere all'interno della chiesa, sia per la sua sacralità che per il valore artistico che rappresenta, è la Cappella del Miracolo.

IL MIRACOLO DI SANT'AMBROGIO
Il miracolo di cui si parla avvenne il 30 Dicembre 1230, quando l'allora parroco Uguccione notò nel calice, con il quale il giorno avanti aveva celebrato la Messa e che probabilmente non aveva pulito sufficientemente, intense gocce di sangue raggrumato. Con grande emozione il sangue fu raccolto in un' ampolla e consegnata al Vescovo Ardingo Foraboschi, nel frattempo venuto a conoscenza di quanto accaduto per il clamore suscitato dall'accadimento per il quale, sia il clero che il popolo stavano vivendo con grandissimo fervore. Il Vescovo, all'inizio scettico, volle conservare l'ampolla per qualche tempo finché non ebbe conferma della soprannaturalità dell'evento e, conformemente al suo stato di ministro della Chiesa, dichiarò pubblicamente trattarsi di miracolo.

Ardingo Foraboschi restituì alle monache Benedettine, alle quali apparteneva la Chiesa, l'ampolla arricchita con avorio e oro e foderata con stoffe preziose.

La notizia del miracolo si propagò rapidamente anche fuori della città e la Chiesa divenne oggetto di grande devozione per il mistero Eucaristico. Da quel momento in poi e nei secoli successivi intensi pellegrinaggi si susseguirono con un sempre più crescente numero di devoti .

Per completezza di informazione, il miracolo descritto anticipa di oltre trent'anni quello di Bolsena, avvenuto pressapoco con le stesse modalità, per il quale fu istituita nel 1264 la Festa delCorpus Domini.

La sacra Reliquia fu conservata sull'Altare maggiore fino al 1483, quando le monache decisero che essa fosse posta in un luogo dove i fedeli potessero più direttamente venerarla.

La scelta cadde sulla cappella a sinistra dell'Altare maggiore, da subito denominata “ del Miracolo”. Le suore affidarono la decorazione a due valenti artisti dell'epoca: Mino da Fiesole e Cosimo Rosselli.

A Mino da Fiesole fu dato incarico di scolpire un tabernacolo in marmo con altare dove collocare il Calice miracoloso. Il bassorilievo, una pregevole opera d'arte in perfetto stile quattrocentesco, mostra al centro i Santi Ambrogio e Benedetto con due Angeli che sorreggono il sacro Calice e nella predella la figura del parroco Uguccione nell'atto di consegnare la Sacra ampolla alla superiora del convento.

A Cosimo Rosselli furono commissionati gli affreschi delle pareti con la raffigurazione di una storica processione svoltasi nell'anno 1340, quando in seguito all'esposizione del Sangue miracoloso, la città fu salvata dalla peste.

La rappresentazione si svolge in un contesto quattrocentesco dove sia le strutture che i costumi sono coevi all'artista. La scena di grande realismo si svolge sul sagrato della Chiesa sotto la parete dell'ala sinistra del convento. Le ombre proiettate sui fondi chiari degli edifici e della facciata della Chiesa suggeriscono che l'artista abbia voluto collocare l'evento nel primo pomeriggio di una giornata illuminata dal sole. Il Pittore con tocco leggero, alternando colori tenui a tonalità più vivaci, riesce a rendere i soggetti fortemente partecipativi in una sorta di serena spontaneità. Gruppi di fedeli in fila osservano composti, mentre altri si intrattengono in piccoli gruppi offrendo un immagine di moderato dinamismo. Il carattere pittorico altamente descrittivo ci mostra alcune giovani donne con i capelli ravviati in lunghe trecce bionde, colore di moda all'epoca, se non naturale, ottenuto mediante tinture particolari. Come era d'uso a quel tempo, gli artisti proponevano nella scena i personaggi più in vista del momento: il Vescovo che tiene in mano il Sacro Calice, circondato da suore e prelati, è indicato in Antonio Pierozzi il futuro Sant'Antonino, alcuni devoti inginocchiati ai piedi della scalinata sono personaggi della famiglia Medicea, mentre in primo piano spiccano tre figure impegnate a colloquiare fra di loro, si tratta dei famosi filosofi neo platonici Marsilio Ficino, Agnolo Poliziano con al centro Pico della Mirandola. In basso all'estremità sinistra dell'affresco il personaggio che indossa un copricapo nero con il viso rivolto verso l'osservatore è l'autoritratto dell'artista.

Lasciando la Cappella si notano le sepolture di importanti artisti che la Chiesa ha voluto accogliere al suo interno, quali: Mino Da Fiesole alla base della stessa Cappella del Miracolo, Andrea Verrocchio, Simone del Pollaiolo detto “il Cronaca”, i fratelli Del Tasso e Francesco Granacci.

Siete curiosi di sapere quale sarà la seconda tappa del nostro itinerario? Seguiteci! A breve continueremo questa bella camminata nell'arte e nella storia della nostra splendida città.  

Cose da fare a Firenze