Dal 27 marzo al 20 luglio 2025, le sale di Villa Bardini ospitano la mostra “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini, un’esposizione densa e coinvolgente che attraversa arte, letteratura e storia, e che si propone come un vero e proprio viaggio nell’eredità intellettuale e visiva di due figure centrali della cultura italiana del XX secolo. L’iniziativa è promossa da Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione Roberto Longhi, in un allestimento che occupa interamente gli ambienti della villa e che comprende anche una Silent Room per momenti di pausa e riflessione, oltre alla possibilità di una passeggiata nel parco storico, celebre per il suo colossale glicine, tra i più antichi del continente.
L’esposizione raccoglie capolavori come il “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, gli “Apostoli” di Jusepe de Ribera, una serie di 10 opere intime di Giorgio Morandi e altri 40 dipinti, disegni, acquarelli, fotografie originali e documenti d’archivio, molti dei quali inediti, testimoni di un vivace cenacolo culturale frequentato da Longhi e Banti. Tra gli amici e interlocutori: Ungaretti, Gadda, Pasolini, Pratolini, Bassani, Pea, Bigongiari, e artisti del calibro di de Pisis, Guttuso, Mafai, Socrate, oltre allo stesso Morandi.
Il percorso si sofferma anche sulla straordinaria attività divulgativa della coppia, evidenziando come la storia dell’arte da loro promossa superasse i confini accademici per diventare narrazione sociale. In mostra, anche due documentari d’epoca con Roberto Longhi protagonista, dedicati a Carpaccio e Carrà. A testimoniare l’impegno nella formazione, l’esposizione ricorda la nascita e la missione della Fondazione Roberto Longhi, con sede a Firenze nella Villa Il Tasso, dove si sono formate intere generazioni di storici dell’arte.
Un tributo dunque non solo alla figura di Longhi e alla scrittrice Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti), ma anche al loro contributo rivoluzionario nella riscoperta del Seicento italiano e nella ridefinizione del valore culturale dell’arte nel Novecento.
Villa Bardini
Indirizzo: Costa S. Giorgio, Firenze 50014
Telefono: 055 20066206
Fax: 055 20066236
Email: info@bardinipeyron.it
Sito web: http://www.bardinipeyron.it/
Mer 30 Apr 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 01 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 02 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 03 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 04 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 06 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 07 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 08 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 09 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 10 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 11 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 13 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 14 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 15 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 16 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 17 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 18 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 20 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 21 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 22 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 23 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 24 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 25 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 27 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 28 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 29 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 30 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 31 Mag 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 01 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 03 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 04 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 05 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 06 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 07 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 08 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 10 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 11 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 12 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 13 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 14 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 15 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 17 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 18 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 19 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 20 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 21 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 22 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 24 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 25 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 26 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 27 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 28 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 29 Giu 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 01 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 02 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 03 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 04 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 05 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 06 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 08 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 09 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 10 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 11 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 12 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 13 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mar 15 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Mer 16 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Gio 17 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Ven 18 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Sab 19 Lug 25 | 10:00 - 19:30 | |
Dom 20 Lug 25 | 10:00 - 19:30 |
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!