“Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo” è il titolo della mostra che prende vita al Museo di Palazzo Vecchio di Firenze dal 17 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 per celebrare questo straordinario artista.
L’esposizione conta circa ottanta opere tra dipinti, disegni, stampe, libri, arazzi e strumenti e offre un approfondimento inedito su Stradano, che fu il principale e più versatile collaboratore di Giorgio Vasari nella decorazione di Palazzo Vecchio.
Qui Giovanni Stradano fu impegnato per molti anni nella decorazione delle stanze nuove - fra cui gli appartamenti dedicati agli Dei terrestri, ovvero i Medici, le stanze di Eleonora di Toledo, lo Studiolo di Francesco I - e della Sala grande, nota come Salone dei Cinquecento, contribuendo a un’opera ricca e complessa con la sua personale cifra stilistica.
Ritrattista, paesaggista e soprattutto disegnatore originale, Stradano fu anche Accademico del Disegno sin dalla fondazione della prestigiosa istituzione voluta da Cosimo I de’ Medici nel 1563. Giorgio Vasari, secondo il quale Stradano ebbe “buon disegno, bonissimi capricci, molta invenzione e buon modo di colorire”, si affidò a lui per molte opere tra cui l’originale dipinto per la Battaglia di Scannagallo, emblema della vittoria di Firenze su Siena, e i celebri arazzi delle Cacce, destinati alla villa di Poggio a Caiano.
Dal 25 novembre sono previste visite guidate per giovani e adulti tutti i sabati e tutte le domeniche alle ore 15:00. Per i bambini e le loro famiglie è proposto, la domenica alle 11.45, al laboratorio artistico “Nel segno di Stradano”, grazie a cui avvicinarsi alla tecnica dell’incisione.
È inoltre in programma un calendario di itinerari cittadini alla scoperta dei luoghi legati alla figura di Giovani Stradano nel centro storico, nelle seguenti date: 25 novembre, 16 dicembre, 28 gennaio, 18 febbraio alle ore 10:00.
INFO E PRENOTAZIONI:
info@musefirenze.it - 055-2768224 / Per scuole primarie e secondarie: didattica@musefirenze.it - 055-2616788
BIGLIETTI E COSTI:
La partecipazione alle visite guidate ha un costo di 2,50 € (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di 5 € (non residenti Città Metropolitana di Firenze), oltre al biglietto di ingresso del museo / Biglietto di ingresso: Intero € 17,50 - Ridotto € 15,00 (18-25 anni e studenti universitari) - Card del Fiorentino – 5,00 €
Palazzo Vecchio
Indirizzo: Piazza della Signoria, Firenze 50122
Telefono: 055 2768325
Sito web: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio
Gio 30 Nov 23 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 01 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 02 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 03 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 04 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 05 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 06 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 07 Dic 23 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 08 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 09 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 10 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 11 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 12 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 13 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 14 Dic 23 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 15 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 16 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 17 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 18 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 19 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 20 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 21 Dic 23 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 22 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 23 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 24 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 25 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 26 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 27 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 28 Dic 23 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 29 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 30 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 31 Dic 23 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 01 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 02 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 03 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 04 Gen 24 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 05 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 06 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 07 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 08 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 09 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 10 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 11 Gen 24 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 12 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 13 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 14 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 15 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 16 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 17 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 18 Gen 24 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 19 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 20 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 21 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 22 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 23 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 24 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 25 Gen 24 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 26 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 27 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 28 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 29 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 30 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 31 Gen 24 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 01 Feb 24 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 02 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 03 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 04 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 05 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 06 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 07 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 08 Feb 24 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 09 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 10 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 11 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Lun 12 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mar 13 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Mer 14 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Gio 15 Feb 24 | 09:00 - 14:00 | |
Ven 16 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Sab 17 Feb 24 | 09:00 - 19:00 | |
Dom 18 Feb 24 | 09:00 - 19:00 |
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!