Per la prima volta a Firenze una straordinaria mostra dedicata ad Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau. Oltre duecento opere di incomparabile bellezza e seduzione accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi – tra fine ‘800 e inizio ‘900 – è al centro del mondo e Mucha l’artista più famoso.
Prodotta da Arthemisia, la mostra aprirà le porte il 27 ottobre 2023 al Museo degli Innocenti. Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Alphonse Mucha nasce a Ivancice, nella Repubblica Ceca, nel 1860. Fervente patriota e sostenitore della libertà politica dei popoli slavi, si dedica all’arte e nel 1887 si trasferisce a Parigi dove affina le sue arti e incontra la donna che cambierà per sempre la sua vita, Sarah Bernhardt, l’attrice più bella e famosa dell’epoca, che affida a Mucha la sua immagine rendendolo popolarissimo. Nasce il mito delle “donne di Mucha”, e le aziende se lo contendono per reclamizzare i propri prodotti, dando vita alle intramontabili campagne pubblicitarie come quella del cioccolato Nestlé, dello champagne Moët & Chandon, e ancora delle sigarette, della birra, dei biscotti e dei profumi. Mucha però non dimentica l’impegno patriottico e sociale. Nel 1910 torna a Praga e si dedica per quasi venti anni a quello che è considerato il suo più grande capolavoro, l’Epopea slava, opera colossale composta da venti enormi tele in cui racconta i principali avvenimenti della storia slava. Mucha morirà a Praga nel 1939.
Tra fine ottocento e inizio novecento Parigi era considerata il centro del mondo dell’arte. È la cosiddetta Belle Époque, c’è un grande entusiasmo, e Alphonse Mucha, anche grazie all’incontro con Sara Bernhardt, diventa il più famoso e conteso artista dell’epoca. Le sue opere, le sue illustrazioni, i poster teatrali e la nascente pubblicità sono accessibili a tutti. Nasce con lui una nuova forma di comunicazione: la bellezza di fanciulle in fiore, ritratte in una commistione unica tra sacro e profano, voluttuose e seducenti figure, rappresentate con uno stile compositivo unico, sono diventate caratteristiche del famoso “stile Mucha”.
Le sue immagini diventano subito famose in tutto il mondo, il suo stile è il più imitato, la potente bellezza delle sue donne entra nell’immaginario collettivo di tutti.
È a questo grande artista che Arthemisia e il Museo degli Innocenti dedicano la prossima grande mostra fiorentina.
Con il patrocinio del Comune di Firenze e dell’Ambasciata della Repubblica Ceca, la mostra è organizzata in collaborazione con la Fondazione Mucha e In Your Event by Cristoforo ed è curata da Tomoko Sato con la collaborazione di Francesca Villanti.
Museo degli Innocenti
Indirizzo: Piazza SS. Annunziata, 12, Firenze 50122
Telefono: 055 2037310
Fax: 055 241663
Email: convegni-firenze@istitutodeglinnocenti.it
Sito web: http://www.istitutodeglinnocenti.it/convegni-firenze/
Gio 30 Nov 23 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 01 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 02 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 03 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 04 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 05 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 06 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 07 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 08 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 09 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 10 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 11 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 12 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 13 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 14 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 15 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 16 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 17 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 18 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 19 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 20 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 21 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 22 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 23 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 24 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 25 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 26 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 27 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 28 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 29 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 30 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 31 Dic 23 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 01 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 02 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 03 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 04 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 05 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 06 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 07 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 08 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 09 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 10 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 11 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 12 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 13 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 14 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 15 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 16 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 17 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 18 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 19 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 20 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 21 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 22 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 23 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 24 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 25 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 26 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 27 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 28 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 29 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 30 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 31 Gen 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 01 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 02 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 03 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 04 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 05 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 06 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 07 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 08 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 09 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 10 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 11 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 12 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 13 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 14 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 15 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 16 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 17 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 18 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 19 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 20 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 21 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 22 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 23 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 24 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 25 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 26 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 27 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 28 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 29 Feb 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 01 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 02 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 03 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 04 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 05 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 06 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 07 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 08 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 09 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 10 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 11 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 12 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 13 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 14 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 15 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 16 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 17 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 18 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 19 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 20 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 21 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 22 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 23 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 24 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 25 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 26 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 27 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 28 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 29 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 30 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 31 Mar 24 | 10:00 - 19:00 | |
Lun 01 Apr 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mar 02 Apr 24 | 10:00 - 19:00 | |
Mer 03 Apr 24 | 10:00 - 19:00 | |
Gio 04 Apr 24 | 10:00 - 19:00 | |
Ven 05 Apr 24 | 10:00 - 19:00 | |
Sab 06 Apr 24 | 10:00 - 19:00 | |
Dom 07 Apr 24 | 10:00 - 19:00 |
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!