• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Giornate europee del patrimonio Firenze

Giornate europee del patrimonio

Arte, Visita guidata
Firenze
Firenze

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Giornate Europee del Patrimonio 2024

Tornano sabato 28 e domenica 29 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, aperture straordinarie e iniziative nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, sviluppando il tema scelto dal Consiglio d’Europa “Patrimonio in cammino”, e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.

Come ogni anno sabato 28 settembre nei musei a pagamento l’ingresso per le aperture straordinarie serali avrà il costo simbolico di 1 euro.

La Direzione regionale Musei nazionali Toscana presenta per questa nuova edizione oltre 50 appuntamenti nei suoi musei e luoghi della cultura presenti su tutto il territorio che compongono un articolato programma di incontri, presentazioni, mostre e visite guidate tematiche insieme ai tanti altri luoghi della cultura non statali che hanno aderito con moltissime proposte, contribuendo a realizzare un racconto corale che promuove e valorizza la ricchezza culturale trasversale presente sia nei grandi musei sia nei siti di eccellenza meno conosciuti distribuiti in ogni provincia.

A FIRENZE aperture straordinarie sabato 28 settembre al Museo di San Marco e al Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi ore 14-21, al Cenacolo di Sant’Apollonia e Chiostro dello Scalzo ore14-18.


Anche il Museo archeologico nazionale sabato 28 sarà straordinariamente aperto fino alle 22 con numerose visite guidate tematiche con il direttore Daniele Federico Maras alle 17.30 Le strade degli Etruschi: viaggi di persone, di cose, di idee; al giardino monumentale per bambini e adulti a cura di Claudia Noferi ore 15 e 17.00; alle 16.30 e alle 18, alla sezione egizia con la curatrice Anna Consonni Dall’Egitto a Firenze. Viaggi e scoperte che hanno costruito una collezione infine con la visita guidata vietata ai minori di 16 anni a cura di Mario Iozzo dedicata a “Potente dio Eros: dalla creazione del mondo alla salvezza delle anime… con gioie e dolori del sesso;

Al Parco di Villa il Ventaglio sabato 24 e domenica 25 settembre, alle 10.30 reading teatrale "Vita da Marchese" scritto e interpretato da Sergio Amato con Adele Scuderi, Chiara Remorini al violoncello e Ilaria Palloni al flauto traverso, che ripercorre le vicende biografiche di Giuseppe Archinto (1783-1861), antico proprietario del Parco, promotore e finanziatore del riallestimento e dell'ampliamento realizzato da Giuseppe Poggi, in un viaggio attraverso i cruciali avvenimenti del tempo ed i suoi protagonisti.

Per le GEP e per la rassegna "I giardini della Bizzarria" la Villa medicea della Petraia sabato 28 settembre alle 16 sarà lo straordinario scenario della declamazione integrale di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA, la Divina commedia tutta d’un fiato vol. 2 a cura di Riccardo Pratesi fisico, docente di matematica, storico della scienza e cultore di Dante e della sua opera. Alle 20 torna per una nuova edizione il “Gran ballo ottocentesco” della “Società di Danza Firenze” nel prestigioso cortile affrescato della Villa medicea La Petraia trasformato per volere del re Vittorio Emanuele II in salone di ricevimento per le feste. Il pubblico rivivrà l’atmosfera delle danze di società di tradizione europea con romantici valzer, quadriglie, mazurke, vivaci polke, galop e contraddanze, ascoltando alcuni brani del concerto eseguito alla Petraia il 1 settembre 1872 in occasione della festa di fidanzamento del figlio di Vittorio Emanuele II con Blanche De Larderel.

Nel Giardino della Villa medicea di Castello Sabato 28 settembre, alle 9:30 SENSI
visita sensoriale per ipovedenti e non vedenti a cura di Barbara Fedeli
, e in contemporanea la visita in inglese dedicata alla Grotta degli animali The stone zoo: the animal cave and its garden”; alle 10 Laboratorio di danze colte e popolari tra medioevo e rinascimento a cura di Angelo Paolo de Lucia. Domenica 29 settembre alle 11 il pubblico sarà accolto personalmente dal Granduca Cosimo I de' Medici, interpretato da Francesco Gori, che racconterà le meraviglie del giardino della (sua) villa di Castello nella visita teatralizzata "A spasso con Cosimo".

Prezzo: € 1

Firenze
Indirizzo: , Firenze

Telefono: 055 2388606

Contatti dell'evento

Sito web: https://museitoscana.cultura.gov.it/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.