• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Brevissime: lezioni di storia dell'arte Firenze centro

Brevissime: lezioni di storia dell'arte

Convegni, Conferenze e Incontri, Arte, Con l'esperto

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

BREVISSIME è una iniziativa della casa editrice Centro Di nata nella primavera 2022 e si focalizza sulla divulgazione di argomenti che riguardano le arti - pittura, scultura, architettura, arti decorative, design fotografia, costume e moda - ovvero la materia di cui si compone la storia e l'attualità dell'Italia.

Lo scopo delle BREVISSIME è quello di divulgare la conoscenza di argomenti legati alle arti ad un pubblico di non addetti ai lavori: veicolare contenuti di alto livello adottando un linguaggio accessibile. Con il suo format innovativo, che si costruisce in talks di 45 minuti a cura di alcuni dei più noti storici e studiosi italiani, BREVISSIME sta lavorando nell'inserimento delle generazioni più giovani all'interno del suo pubblico di riferimento. 

L'ambizione di questa iniziativa è creare un palinsesto che sviluppi un ecosistema della "comunicazione di cultura" teso a tradurre il lessico prettamente scientifico in un linguaggio accattivante, veloce e brillante e al contempo autorevole per un pubblico che crediamo vasto, trasversale, "affamato" di conoscenza ma spesso confinato in una comunicazione troppo superficiale o, viceversa, troppo specialistica.
Quest'anno le lezioni si terranno presso il Cenacolo di Sant'Apollonia, fatta eccezione per le date 23 e 30 Marzo che si svolgeranno presso il Museo Archeologico Nazionale. 

Il costo per ogni talk è di € 13 pe r gli adulti ed € 5 per gli studenti.

Info: brevissime@gmail.com - 055 2342666

PROGRAMMA

2 marzo 2023
18.45-19.30

Cenacolo di Sant’Apollonia
Riccardo Spinelli

Donne e governo.
Maria Maddalena d’Austria e i decori della villa medicea del Poggio Imperiale a Firenze

9 marzo 2023
18.45-19.30

Cenacolo di Sant’Apollonia
Riccardo Spinelli

Il committente invadente.
Michelangelo il Giovane e il programma decorativo di casa Buonarroti a Firenze

23 marzo 2023

18.45-19.30
Museo Archeologico Nazionale
Mario Iozzo

Vivi e Morti.
Miti e riti del simposio nel mondo antico

30 marzo 2023

18.45-19.30
Museo Archeologico Nazionale
Mario Iozzo

Ebbrezza: Dioniso, il vino e l’edera

13 aprile 2023
18.45-19.30
Cenacolo di Sant’Apollonia

Enrico Colle
Conviti e banchetti

Le arti decorative al servizio delle corti

20 aprile 2023

18.45-19.30
Cenacolo di Sant’Apollonia
Enrico Colle

Rivoluzione e ritorno all’ordine.

Le arti decorative dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione

4 maggio 2023
18.45-19.30

Cenacolo di Sant’Apollonia
Enrico Morteo

Al centro del mondo: il tavolo e la sedia
1 - La forma della tecnica. Franco Albini, Carlo Mollino, Ettore Sottsass

11 maggio 2023

18.45-19.30
Cenacolo di Sant’Apollonia
Enrico Morteo

Al centro del mondo: il tavolo e la sedia
2 - Umanissimo infinito. Superstudio, Mario Bellini e Vico Magistretti

Prezzo: € 99999

Firenze centro
Indirizzo: , Firenze

Contatti dell'evento

Sito web: https://www.centrodi.it/news.asp?idn=2198#:~:text=Brevissime%20%C3%A8%20una%20nuova%20iniziativa,Italia%20e%20di%20cui%20si




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.