• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Brevissime Palazzo Settimanni

Brevissime

Convegni, Conferenze e Incontri
via delle Caldaie 7 Firenze
Palazzo Settimanni

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Secondo appuntamento all’Archivio Gucci in via delle Caldaie con le Brevissime, l’iniziativa di divulgazione ideata dal Centro Di nel 2022. Questa quinta stagione, intitolata Paradiso in terra, è dedicata al tema tanto vasto quanto affascinante del paesaggio e della natura che lo compone. L’archeologa Anna Anguissola parlerà de La natura in una stanza. Pitture di giardino, grotte artificiali e paesaggi esotici nelle case di Pompei.

L’antica città di Pompei è celebre non solo per le circostanze drammatiche della sua distruzione nel 79 d.C., ma anche per la ricchezza degli arredi scultorei e dei dipinti restituiti dalle sue case dal Settecento. Soprattutto nel I secolo d.C., la natura sembra aver occupato un ruolo centrale nell’immaginario pompeiano: non di rado, le pareti si aprivano su rigogliosi giardini dipinti, abitati da animali e personaggi del mito. L’uso di pomice e conchiglie permetteva di ricreare l’ambientazione di una grotta, trasportando i misteri di una foresta nell’intimità della casa. In questo repertorio, spiccano i paesaggi ispirati all’esotismo dell’Egitto: il placido corso del Nilo si dipana tra piante palustri, ippopotami, coccodrilli ed esuberanti Pigmei, mitico popolo di quelle terre. Qual era il posto della natura nelle case di Pompei? In quale misura s’intrecciano realtà e fantasia in queste rappresentazioni? Quali informazioni forniscono a proposito della mentalità e delle ambizioni degli abitanti di una città romana durante il primo secolo dell’impero?

ANNA ANGUISSOLA

Insegna Archeologia Classica all’Università di Pisa, dove dirige la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium. I suoi interessi sono legati soprattutto alla cultura materiale e artistica del mondo ellenistico e romano, in particolare lo sviluppo urbano, l’architettura domestica e funeraria, la scultura e pittura romane, la lavorazione e circolazione del marmo, le fonti letterarie greche e latine sull’arte.

I biglietti possono essere acquistati solo sul sito web al link in basso. Non potranno essere acquistati la sera della lezione a Palazzo Settimanni.

Biglietto intero: 13 €
Biglietto under 26: 5 €
Biglietto gratuito: sono previsti biglietti omaggio, donati da altri partecipanti, destinati agli under 26, prenotabili sul sito alla voce “Biglietto sospeso”

Eccezionalmente solo per i partecipanti de le Brevissime, prima di ogni lezione, tre gruppi di persone potranno effettuare delle visite guidate gratuite all’Archivio Gucci, previa conferma della prenotazione scrivendo a brevissime@gmail.com.

Palazzo Settimanni
Indirizzo: via delle Caldaie 7, Firenze

Telefono: 0552388607

Email: info@polomuseale.firenze.it

Contatti dell'evento

Sito web: www.brevissime.org




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.